Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Segmenti auto 2025, nuova classificazione rinnovata con tipologie inedite come i Midsize Suv e Large Car

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Segmenti auto 2024

Nel 2025 la classificazione delle auto si rinnova, introducendo nuovi segmenti come Midsize SUV e Large Car. Cme cambiano le categorie nel mondo automotive

Il panorama automobilistico europeo è caratterizzato da una ricca diversità di veicoli, progettati per rispondere alle molteplici esigenze di mobilità dei consumatori. Secondo le statistiche dell'istituto britannico Jato Dynamics, il mercato è suddiviso in 14 categorie che spaziano dalle compatte city car alle lussuose vetture premium. Nel 2025, questa classificazione è stata ulteriormente rinnovata con l'introduzione di tipologie inedite come i Midsize SUV e le Large Car, riflettendo l'evoluzione costante del settore.

City Car, Small Car, Compact Car e Midsize Car

Le city car rappresentano una categoria in crescente popolarità nel mercato automobilistico attuale. Questi veicoli, caratterizzati da una lunghezza inferiore ai quattro metri, sono progettati specificamente per la mobilità urbana. Il loro successo è attribuibile a diversi fattori chiave: convenienza economica, elevati standard di sicurezza e ridotto impatto ambientale. Inoltre, la loro dimensione compatta le rende ideali per il parcheggio in spazi limitati, un vantaggio non trascurabile nei centri urbani congestionati.

Nel 2025, il modello più venduto in questa categoria è la Fiat Abarth 500 con 173.187 unità immatricolate, confermando la continua attrattiva di questo iconico veicolo italiano nel segmento delle microvetture.

Le small car o utilitarie tradizionali si distinguono per una lunghezza minima di 4,1 metri, offrendo dimensioni più generose e interni più confortevoli rispetto alle city car. Questi veicoli sono versatili, adattandosi sia all'uso urbano che agli spostamenti più lunghi. La Dacia Sandero domina questo segmento nel 2025 con 234.725 unità vendute, grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo e alla praticità che la contraddistingue.

Le midsize car si collocano in una fascia intermedia, con interni spaziosi e bagagliai ampi, risultando adatte sia per l'uso cittadino che per i viaggi extraurbani. Questo segmento ha visto l'affermazione della Tesla Model 3 elettrica come modello più venduto nel 2025, con 100.883 unità, segnalando una significativa transizione verso la mobilità elettrica anche nelle auto di medie dimensioni.

Le compact car si caratterizzano per un design elegante e una dotazione tecnologica avanzata, particolarmente in termini di sicurezza e sistemi di infotainment. In questo segmento si osserva un crescente interesse per i modelli ad alimentazione alternativa, con numerose proposte da parte di vari costruttori. La Volkswagen Golf mantiene la sua posizione di leader con 183.716 unità vendute nel 2025, confermando la sua duratura popolarità tra i consumatori europei.

Large Car, Sport Car, Luxury Car e MPV

Le large car, categoria recentemente ridefinita nella classificazione 2025, si distinguono per caratteristiche premium come comfort elevato, ampi spazi interni e generosa capacità del bagagliaio. Questi veicoli eccellono negli spostamenti extraurbani, sebbene possano presentare alcune limitazioni nella mobilità urbana, specialmente per quanto riguarda la ricerca di parcheggio. Particolarmente apprezzati nel settore delle flotte aziendali per la loro dotazione tecnologica avanzata, questi modelli offrono un'esperienza di guida superiore. Nel 2025, l'Audi A6 emerge come leader di questa categoria con 54.136 unità vendute.

Le sport car, sebbene spesso riclassificate in altre categorie con ripercussioni sulla quota di mercato, mantengono un fascino particolare per gli appassionati. Le tradizionali coupé e le varianti cabriolet attirano un pubblico di nicchia che privilegia le prestazioni e il design. Tuttavia, anche questo segmento dovrà adattarsi alle nuove normative ambientali, adottando soluzioni più ecologiche in futuro. La Porsche 911 si conferma il modello più venduto nel 2025 con 23.190 unità, testimoniando la resilienza di questo iconico veicolo sportivo.

Le luxury car rappresentano l'apice dell'industria automobilistica in termini di raffinatezza. Con una lunghezza minima di 4,9 metri, queste berline premium offrono interni lussuosi, tecnologia all'avanguardia e un livello di comfort ed eleganza senza compromessi. Non accessibili a tutti i budget, sono spesso la scelta preferita delle grandi aziende per le loro flotte dirigenziali. Sebbene dominato dai marchi tedeschi, questo segmento vede occasionalmente l'emergere di modelli competitivi da altri paesi. La Mercedes Classe S guida la classifica delle vendite nel 2025 con 9.901 unità.

Le MPV (Multi Purpose Vehicle), conosciute anche come monovolume o minivan, sono progettate per massimizzare lo spazio interno, rendendole ideali per famiglie numerose. Nonostante un design che richiama i veicoli commerciali, queste auto garantiscono un'elevata qualità percepita all'interno dell'abitacolo e numerose soluzioni pratiche. La BMW Serie 2 Active Tourer risulta il modello più venduto nel 2025 con 36.689 unità, dimostrando che esiste ancora un mercato significativo per veicoli pratici e versatili.

Small SUV, Midsize SUV, Compact SUV, Large SUV e Luxury SUV

I small SUV rappresentano la categoria più compatta nel segmento dei Sport Utility Vehicle. Questi veicoli combinano dimensioni contenute con un'altezza da terra maggiore rispetto alle tradizionali berline. Una caratteristica distintiva è che la trazione integrale è spesso disponibile solo in alcune versioni specifiche o può essere completamente assente in molti modelli. Nel 2025, la Volkswagen T-Roc domina questa categoria con 204.610 unità vendute, confermando il successo della formula che unisce praticità urbana e stile da SUV.

I midsize SUV, nuova tipologia introdotta nella classificazione 2025, hanno trovato la loro incarnazione di maggior successo nella Tesla Model Y. Questo crossover compatto del produttore americano ha conquistato il mercato mondiale nel 2025 con ben 251.604 unità vendute. Come tutti i modelli Tesla, la Model Y è completamente elettrica, offre prestazioni sportive e un'autonomia considerevole, con aggiornamenti software regolari via Internet che ne migliorano costantemente le funzionalità.

I compact SUV si distinguono per lo spazio generoso e l'abitabilità superiore, garantendo un'esperienza di guida paragonabile a veicoli di dimensioni maggiori. Gli interni sono curati nei dettagli e dotati di tecnologie avanzate per il comfort e la sicurezza. La Hyundai Tucson ha conquistato la leadership di questa categoria nel 2025 con 158.056 unità vendute, grazie al suo design moderno e alle molteplici opzioni di motorizzazione.

I large SUV offrono capacità fuoristrada più avanzate. Le versioni a trazione integrale possono essere equipaggiate con pacchetti di assistenza aggiuntivi, come sospensioni pneumatiche regolabili in altezza per adattarsi a terreni difficili, protezioni inferiori specifiche e programmi di guida ottimizzati per diverse superfici. La BMW X5 guida le vendite in questo segmento nel 2025 con 43.430 unità, dimostrando che esiste una domanda significativa per SUV di grandi dimensioni che combinano lusso e capacità off-road.

I luxury SUV rappresentano il vertice del segmento in termini di raffinatezza e prestazioni. Gli acquirenti di questi veicoli si aspettano non solo la capacità di affrontare terreni impegnativi, ma anche materiali di alta qualità e tecnologie all'avanguardia negli interni. La Range Rover domina questo segmento esclusivo nel 2025 con 13.854 unità vendute, confermando il suo status iconico nel mondo dei SUV di lusso.

Nuove tendenze nei segmenti auto per il 2025

Il 2025 segna un'importante evoluzione nella classificazione dei segmenti automobilistici, con l'introduzione di nuove categorie che riflettono le mutate preferenze dei consumatori e le innovazioni tecnologiche del settore. L'emergere dei Midsize SUV come categoria distinta evidenzia la crescente popolarità di veicoli che bilanciano le dimensioni compatte con la versatilità e l'altezza da terra tipica dei SUV.

Parallelamente, la ridefinizione del segmento Large Car risponde alla domanda di veicoli spaziosi che non rientrano necessariamente nella categoria luxury ma offrono comfort e tecnologia avanzata per lunghi spostamenti. Questa nuova segmentazione permette ai costruttori di posizionare meglio i loro prodotti e ai consumatori di identificare più facilmente i veicoli che rispondono alle loro specifiche esigenze.

Un'altra tendenza significativa è l'elettrificazione trasversale che interessa tutti i segmenti, dalle city car ai luxury SUV. Modelli come la Tesla Model 3 e la Tesla Model Y dominano le rispettive categorie, segnalando un cambio di paradigma nelle preferenze dei consumatori verso motorizzazioni più sostenibili.

Leggi anche