Quali sono i casi in cui è possibile passare da un bonus edilizio ad un altro e quali sono gli eventuali bonus coinvolti: chiarimenti da Agenzia delle Entrate
Si può passare da un bonus edilizio ad un altro nel 2024? Sono diversi i bonus edilizi ancora in vigore per tutto il 2024, nonostante le intenzioni annunciate dal governo di volerli rivedere fino alla loro cancellazione. Neppure il tanto discusso superbonus edilizio è stato cancellato, ma solo modificato per il 2024 e il 2025. Vediamo allora se è possibile passare da un bonus edilizio ad un altro e quali sono le relative spiegazioni ufficiali fornite dall’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n.13/E/2024, ha spiegato che, esauritosi il superbonus al 110%, indipendentemente dalla data di effettuazione degli interventi, i contribuenti possono passare ad altri bonus edilizi, come ecobonus, o sismabonus, secondo le norme previste.
Dunque, per legge, non si può passare, in generale da un bonus edilizio ad un altro ma dal superbonus ad altro bonus edilizio previsto e in vigore per gli stessi lavori di efficientamento energetico.
In generale, però, se per un singolo intervento si può usufruire di diversi bonus, come ecobonus, superbonus, bonus ristrutturazioni edilizie e bonus Mobili, sismabonus, il contribuente può usufruire di un solo bonus rispettando i singoli adempimenti previsti.
Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, è possibile, infatti, passare da superbonus a sismabonus, senza dover necessariamente accettare l’ulteriore riduzione del superbonus fino al 70%, cosa che rimarrebbe se il superbonus risultasse migliorativo rispetto alla detrazione ordinaria, ma, al contrario, se la detrazione ordinaria risulta più vantaggiosa, allora il contribuente potrebbe decidere di passare da un bonus edilizio ad un altro,
E’ possibile passare anche dal superbonus all’ecobonus, ma si tratta di un passaggio che è possibile solo nell’ambito dello stesso lavoro, dal superbonus antisismico al bonus eliminazione barriere architettoniche dell’articolo 119-ter del Dl 34/2024, ma per le spese in base all’anno in cui sono state sostenute, mentre non è possibile passare da superbonus a ecobonus nel caso di fine dei lavori del primo intervento e inizio dei lavori di un lavoro successivo.
In questo caso, il passaggio da un bonus edilizio ad un altro, nel caso di maggiore convenienza e rispettando comunque le relative norme in vigore, è possibile grazie anche ai tetti di spesa fissati, conciliando i limiti di detrazione del superbonus 2024 con quelli dell’ecobonus 2024.