Al via forse la possibilità di anticipare la presentazione della domanda per accedere al nuovo assegno di inclusione 2024
Quando si potrà fare domanda e come per l’assegno di inclusione 2024 al via a Gennaio per averlo subito? L’assegno di inclusione si prepara a sostituire dal primo gennaio 2024 ufficialmente il reddito di cittadinanza come nuova misura di sostegno al reddito che potrà essere richiesta solo da determinate categorie di persone.
L’assegno di inclusione al via da gennaio 2024 spetta, infatti, solo ai non occupabili, cioè persone con disabilità o fragili, nuclei familiari con minorenni, over 60 o persone disabili e invalidi, mentre gli occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni non avranno diritto a percepire l’assegno di inclusione ma possono accedere al Supporto alla formazione e al lavoro, valida, appunto, per gli occupabili che percepivano il reddito di cittadinanza e che devono reinserirsi nel mondo del lavoro.
Per le modalità di presentazione della domanda per avere subito il nuovo assegno di inclusione 2024 al via a Gennaio si attendono ancora istruzioni specifiche da parte dell’Inps ma ciò che si sa è che si potrà presentare online sul sito dell’Istituto o tramite Caf o Patronati.
Una volta inviata la domanda, la misura viene riconosciuta solo dopo la verifica da parte dell’Istituto dell’effettiva sussistenza dei requisiti richiesti e il beneficio sarà erogato a partire dal mese successivo a quello in cui è firmato il patto di attivazione digitale (PAD), perché, come definito, la fruizione della misura è strettamente legata all’iscrizione sulla piattaforma SIISL, la stessa del supporto per la formazione e il lavoro.
L’importo dell’assegno di inclusione sarà di massimo 6mila euro l’anno, 500 al mese, più un contributo affitto, per chi vive in case in affitto con regolare contratto di locazione, di 3.360 euro l’anno, per 280 al mese.
L’importo mensile dell'assegno di inclusione è di 630 euro (7.560 l'anno) più 150 euro destinati al contributo d’affitto (1.800 l’anno) se il nucleo familiare è costituito solo da persone di 67 anni o disabili gravi. Il nuovo assegno di inclusione sarà erogabile per massimo 18 mesi e rinnovabile per ulteriori 12 mesi, previa sospensione di un mese, per cui una volta terminata la misura, bisognerà attendere un mese prima della presentazione di una nuova domanda.