Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Lexus UX My 2024, caratteristiche, prezzi e data uscita in Italia ufficiale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lexus UX My 2024

Il nuovo Lexus UX si caratterizza per l'introduzione di un colore inedito, denominato Sonic Copper, disponibile su tutte le configurazioni.

Le modifiche tecniche di Lexus mirano a potenziare la dinamica di guida della UX, la quale è commercializzata in Italia nelle varianti Premium Hybrid o Full Electric. Riguardo alla struttura dei prezzi, l'evoluzione introdotta nel corso del 2024 comporta la sostituzione del modello UX 250h Premium Hybrid con il nuovo UX 300h. Vediamo tutto:

  • Caratteristiche tecniche del suv Lexus UX My 2024
  • Lexus UX My 2024, prezzi e data di uscita

Caratteristiche tecniche del suv Lexus UX My 2024

Capitolo design, il nuovo Lexus UX My 2024 si caratterizza per l'introduzione di un colore inedito, denominato Sonic Copper, disponibile su tutte le configurazioni. Per le versioni F-Sport e F-Sport Design, è prevista una variante bitonale aggiuntiva con una gamma di colori esterni dedicati, estendendosi ora dal montante anteriore al montante posteriore e collegando l'estremità del vetro posteriore con la linea delle portiere posteriori. La dotazione standard include la chiave digitale, che consente all'utente di sbloccare e avviare il veicolo utilizzando uno smartphone.

La più recente versione del Lexus Safety System + presenta due nuove funzionalità. La prima, denominata Proactive Driving Assist, utilizza la telecamera anteriore per individuare potenziali pericoli a bassa velocità in ambito urbano, come pedoni in procinto di attraversare, veicoli parcheggiati e ciclisti.

In caso di rischio di collisione con un veicolo che segue, vengono attivate automaticamente le luci di pericolo posteriori lampeggianti ad alta velocità. La seconda funzione è il Safe Exit Assist, progettato per prevenire collisioni con veicoli in avvicinamento quando una portiera viene aperta o quando gli occupanti escono.

Per quanto riguarda gli interni di questa nuova auto Lexus, è stato implementato un nuovo display multi-informazioni digitale da 12,3 pollici, con opzioni di personalizzazione sia per lo stile che per le informazioni visualizzate. La sua configurazione varia a seconda della modalità di guida selezionata e può essere adattata alle preferenze del conducente. Il touchscreen multimediale da 8 pollici è stato rivisto, mentre gli interni presentano un nuovo colore, il Light Sand.

I rivestimenti comprendono opzioni senza pelle con sedili in tessuto o pelle sintetica, oltre a una variante con pelle sintetica per il volante riscaldato e il pomello del cambio. Un aggiornamento del volante include una telecamera Driver Monitor che monitora costantemente l'attenzione del conducente e attiva il Driver Emergency Stop in caso di mancata risposta agli avvisi, portando il veicolo a un arresto controllato e attivando le luci di emergenza.

Lexus UX My 2024, prezzi e data di uscita

Ricordando che Lexus è al lavoro anche su un suv compatto economico, disponibile entro poche settimane, il prezzo base del nuovo Lexus UX My 2024 è di circa 43.000 euro.

Simile al suo predecessore UX 250h, il modello 300h è dotato di un motore a quattro cilindri in linea da 2,0 litri accoppiato a due motori elettrici. La principale innovazione va cercata nel motore elettrico posteriore, essenziale per il sistema di trazione integrale e-Four, che su questo modello presenta una potenza 5,6 volte superiore rispetto al precedente. Al posto del motore a induzione da 5,3 kW (7 CV) di UX 250h, è stato implementato un motore a magneti permanenti da 30 kW (41 CV), finalizzato a migliorare la risposta dell'acceleratore e ottimizzare la guidabilità complessiva del veicolo.

UX 300h vanta una potenza totale maggiore, pari a 146 kW (199 CV), registrando un incremento dell'8% rispetto ai 135 kW (184 CV) di UX 250h. Nel contesto del sistema ibrido di quinta generazione, la batteria al nichel-metal idruro da 180 celle e 216 volt è stata sostituita con una più efficiente batteria agli ioni di litio, composta da 60 celle e con una tensione di 222 volt.

Queste modifiche hanno permesso un abbassamento dei tempi di accelerazione, portando il modello a trazione anteriore da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi e il modello a trazione integrale in 7,9 secondi. Infine, secondo le dichiarazioni del costruttore giapponese, tali miglioramenti hanno contribuito a una riduzione del 12% nei consumi rispetto al modello precedente.

Leggi anche