I Savings Investment Account dell'UE nascono per incentivare i piccoli risparmiatori a investire, ispirandosi al modello svedese ISK. Rendimenti, benefici fiscali, impatto sull'economia e le sfide da superare.
I Savings Investment Account (SIA) sono strumenti pensati per rendere più accessibile e conveniente la partecipazione dei piccoli risparmiatori ai mercati dei capitali dell'Unione Europea. Queste iniziative puntano ad armonizzare le pratiche tra i diversi Paesi membri, con l'obiettivo di superare le barriere alla circolazione dei capitali e favorire così una maggiore resilienza economica.
Sviluppare soluzioni semplici, sicure e vantaggiose permette ai cittadini di mettere a frutto i propri depositi, assicurando nel contempo una fonte di finanziamento stabile per le imprese. La discussione sui SIA si inserisce nell'ambito di politiche più ampie che vedono la UE impegnata nella creazione di un mercato unico dei capitali, in risposta all'evidente esigenza di un sistema più efficiente e integrato, capace di sostenere la crescita e l'innovazione.
L'Unione Europea presenta uno scenario caratterizzato da un elevato tasso di risparmio privato, ma anche dalla stagnazione di ingenti somme nei conti correnti bancari. Secondo stime della Banca Centrale Europea, il patrimonio liquido detenuto da cittadini dell'area euro supera i 10mila miliardi di euro, di cui una rilevante percentuale resta “parcheggiata” sotto forma di liquidità a basso rendimento.
Le cause di questa situazione sono molteplici:
In parallelo l'UE si trova a dover colmare importanti fabbisogni di capitale per finanziare la transizione digitale e climatica, la difesa e l'innovazione. La difficoltà principale riguarda la canalizzazione di questa vasta massa di risparmi verso investimenti produttivi, essenziali al rilancio della competitività e alla creazione di nuovi posti di lavoro. I tradizionali prestiti bancari, che coprono circa il 50% delle necessità finanziarie delle imprese, si rivelano spesso inadeguati per settori innovativi e startup, solitamente più rischiosi e bisognosi di capitale di rischio (equity). La creazione di prodotti d'investimento semplici e vantaggiosi, destinati ai piccoli risparmiatori, rappresenta quindi una risposta concreta a queste criticità sistemiche.
I SIA nascono come strumenti di investimento standardizzati e accessibili, concepiti dall'Unione Europea per superare le barriere operative e fiscali che ostacolano l'accesso ai mercati finanziari da parte dei risparmiatori non professionali. Questi conti permettono di acquistare titoli obbligazionari, azionari e quote di fondi comuni, sia su scala nazionale che comunitaria, escludendo espressamente prodotti complessi come derivati e cripto-attività.
Con un approccio “user-friendly”, i SIA sono progettati per:
I SIA aspirano a offrire ai piccoli risparmiatori un'esperienza di investimento simile a quella degli operatori istituzionali in termini di semplicità e accessibilità, mantenendo standard di sicurezza elevati e incentivi fiscali competitivi rispetto agli strumenti tradizionali.
L'ISK, o Investment Savings Account, rappresenta un esempio virtuoso di sistema orientato a favorire la partecipazione dei cittadini ai mercati senza gravosi oneri fiscali e amministrativi. Introdotto in Svezia nel 2012, l'ISK consente a milioni di risparmiatori di investire liberamente in azioni e fondi comuni attraverso un conto non vincolato e protetto dalla garanzia statale sui depositi.
Le principali caratteristiche dell'ISK includono:
L'attrattività dei SIA per i piccoli risparmiatori si fonda sulla prospettiva di una fiscalità più semplice e favorevole rispetto agli strumenti tradizionali. La Commissione Europea ha identificato quattro modalità principali di agevolazioni fiscali che gli Stati membri potranno adottare:
Ecco un riepilogo delle principali condizioni fiscali ipotizzate:
Tipologia di vantaggio fiscale |
Descrizione |
Deduzione |
Importo investito deducibile dalla base imponibile |
Esenzione |
Redditi generati non tassati durante il periodo di permanenza nel SIA |
Differimento |
Imposta dovuta solo al momento del prelievo |
Flat tax |
Unica aliquota sull'intero capitale investito, indipendente dai risultati |
Questa flessibilità fiscale, unita a costi di gestione contenuti e a strumenti semplici, mira a creare un contesto competitivo per attrarre i risparmiatori retail, aumentando le occasioni di rendimento e la propensione all'investimento stabile nel tempo.
L'attivazione diffusa dei SIA punta a generare benefici sia per i cittadini che per il tessuto economico europeo. Per i risparmiatori, l'accesso semplificato a strumenti finanziari diversificati aumenta il potenziale di crescita del patrimonio personale, riducendo nel contempo i rischi legati a una eccessiva concentrazione della liquidità in conti correnti a basso rendimento.
Dal punto di vista macroeconomico, il maggior flusso di capitali verso il mercato dei capitali: