Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Smart working? Una buona alternativa e per molti migliore è il near working che sta prendendo sempre più piede

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I vantaggi del Near Working

Il near working è un’evoluzione nel mondo del lavoro che combina i punti di forza dello smart working e del lavoro in ufficio.

Il near working è un modello lavorativo innovativo che si pone come alternativa tra lo smart working e il lavoro tradizionale in ufficio. La sua essenza consiste nella possibilità di lavorare da spazi professionali situati nelle vicinanze della propria residenza, come coworking o hub aziendali. Questa formula permette ai dipendenti di godere di una maggiore flessibilità senza perdere i vantaggi di un ambiente lavorativo strutturato. È una risposta diretta alle esigenze di un equilibrio migliore tra vita privata e professionale, particolarmente sentito dopo la pandemia.

A differenza dello smart working, che spesso porta all'isolamento e alla difficoltà di separare i momenti lavorativi da quelli personali, il near working offre un ambiente più professionale e meno soggetto a distrazioni. Allo stesso tempo, elimina la necessità di lunghi spostamenti quotidiani, migliorando così la qualità della vita e riducendo lo stress. Questa nuova modalità di lavoro si sta diffondendo in molte città italiane, sostenuta da amministrazioni pubbliche e aziende private che ne stanno sperimentando i benefici. Approfondiamo tutto:

  • I vantaggi del Near Working per i dipendenti
  • I benefici per le aziende tra efficienza e sostenibilità

I vantaggi del Near Working per i dipendenti

Per i lavoratori, il near working è un'opportunità per combinare i vantaggi dello smart working con quelli del lavoro in ufficio. La possibilità di accedere a spazi professionali nelle vicinanze della propria abitazione riduce i tempi di spostamento, lasciando più tempo libero per attività personali e familiari. Il tutto migliora la qualità della vita e contribuisce a un maggiore benessere psicologico.

Un altro vantaggio è l'accesso a infrastrutture tecnologiche avanzate e a un ambiente privo delle distrazioni tipiche del lavoro da casa. I lavoratori possono concentrarsi meglio sulle loro attività e mantenere un livello di produttività elevato. Il near working consente di preservare la dimensione sociale del lavoro e favorisce incontri e interazioni con altri professionisti, spesso provenienti da settori diversi.

Le imprese che adottano il near working possono trarne numerosi vantaggi. Innanzitutto, ridurre la necessità di grandi uffici centrali consente di abbattere i costi legati agli affitti e alla manutenzione degli spazi. Questo approccio si traduce in una maggiore sostenibilità economica e in una gestione più efficiente delle risorse aziendali. Le aziende che offrono ai dipendenti questa flessibilità risultano più attrattive sul mercato del lavoro, migliorando la capacità di trattenere talenti.

Dal punto di vista della sostenibilità ambientale, il near working riduce il numero di spostamenti giornalieri, contribuendo a diminuire il traffico e le emissioni di CO2 nelle aree urbane.

I benefici per le aziende tra efficienza e sostenibilità

Dal punto di vista delle aziende, il near working offre una serie di vantaggi poiché con la riduzione della necessità di grandi uffici centrali, le imprese possono tagliare i costi legati agli affitti, alla manutenzione e alle utenze. Come dimostra il caso di Banca Intesa applicato a Milano, dove i lavoratori possono lavorare anche nelle sedi dell'hinterland, ad esempio Sesto San Giovanni. Questo modello favorisce anche una maggiore attrattività aziendale, rendendo il lavoro più flessibile e allineato alle aspettative delle nuove generazioni.

Un altro aspetto è la sostenibilità ambientale. La riduzione degli spostamenti giornalieri, soprattutto nelle grandi città, contribuisce a diminuire il traffico e le emissioni. Le aziende possono quindi integrare il near working nelle loro strategie di responsabilità sociale con benefici sia in termini di reputazione che di sostenibilità economica.