Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi di Luglio 2024, gli importi della busta paga per dipendenti privati in base CCNL, tasse, aumenti e rimborsi

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Stipendi Luglio 2024

Come cambiano e per quali dipendenti privati gli importi degli stipendi di luglio 2024: gli elementi da considerare, i calcoli e i chiarimenti

Per quali dipendenti privati cambia la busta paga a luglio 2024 e di quanto? Le buste paga dei dipendenti privati sono decisamente più ‘ricche’ per la maggior parte dei lavoratori nel mese di luglio. Il motivo principale è il pagamento della quattordicesima mensilità (anche se non spetta a tutti), ma non solo.

  • Busta paga di luglio 2024 dei dipendenti privati, come cambiano tra le tasse da pagare e i rimborsi dovuti
  • Quanto e per chi aumentano gli stipendi di luglio per i dipendenti privati con la quattordicesima
  • Per chi aumentano gli stipendi a luglio per rinnovi del Ccnl

Busta paga di luglio 2024 dei dipendenti privati, come cambiano tra le tasse da pagare e i rimborsi dovuti

La busta paga dei dipendenti privati di luglio 2024 non dovrebbe particolarmente essere diversa rispetto a quella del mese precedente per quanto riguarda le imposte da pagare.

Come ogni mese, infatti, sono dovute l’Irpef nazionale, secondo le tre aliquote vigenti in base ai diversi scaglioni di reddito, che sono del 23% per i redditi fino a 28.000 euro, del 35% per i redditi tra 28.000 euro e 50.000 euro, del 43% per i redditi superiori a 50.000 euro, e le addizionali locali, Irpef regionale e comunale, secondo le aliquote stabilite da ogni singola realtà.

A fronte di tasse da pagare, i molti dipendenti si preparano a ricevere i rimborsi del 730 2024.

A luglio, precisamente il 23 secondo quanto fissato in calendario, spettano, in particolare, ai lavoratori che hanno presentato la dichiarazione dei redditi dal 21 giugno al 15 luglio.

Quanto e per chi aumentano gli stipendi di luglio per i dipendenti privati con la quattordicesima

Le buste paga dei dipendenti privati di luglio sono più alte per la maggior parte dei lavoratori per il pagamento della quattordicesima.

Si tratta della mensilità aggiuntiva, che viene pagata tra giugno e luglio, ai lavoratori privati in base a quanto stabilito dal proprio Ccnl e calcolata in base al periodo di lavoro. Non tutti i Ccnl riconoscono la quattordicesima. Tra quelli che la prevedono ci sono, però, per esempio, il Ccnl del Commercio e del Terziario, il Ccnl Bancario, il Ccnl Metalmeccanico.

L’importo della quattordicesima varia a seconda di quanto tempo in un anno si è lavorato, considerando il periodo dal 30 giugno al primo luglio dell’anno successivo,

Per chi ha lavorato tutto l’anno, la mensilità aggiuntiva è di importo simile alla normale mensilità percepita, mentre per chi ha lavorato solo qualche mese l’importo è proporzionato al tempo di servizio effettivamente prestato.  

Per esempio, da un bancario, considerando un dipendente con Ccnl bancario inquadrato nel Livello 4 che percepisce uno stipendio lordo di 3.156,9 euro e che ha lavorato per tutto l'anno, considerando la formula di calcolo, percepisce un importo di circa 3mila euro.

Se, invece, il bancario ha lavorato solo 6 mesi, prende una quattordicesima di 1.578,45 euro (3.156,9 euro/12 per 6 ratei).

Per chi aumentano gli stipendi a luglio per rinnovi del Ccnl

Ci sono poi categorie di lavoratori privati che attendono aumenti in busta paga a luglio 2024 per effetto dei rinnovi contrattuali, a partire dai dipendenti con Ccnl Commercio, Terziario e Distribuzioni.

A coloro che sono inquadrati nel quarto livello deve essere, infatti, riconosciuto un importo aggiuntivo di 350 euro lordi a titolo forfettario.  

Tuttavia, a luglio non si riceve l’importo totale dei 350 euro ma solo una prima tranche di 175 euro, mentre la seconda sarà erogata il prossimo luglio 2025.

L’aumento vale non solo per i dipendenti del Quarto Livello ma per tutti i lavoratori assunti con i Ccnl di interesse per un importo da rapportare in base al livello di riferimento.

Gli aumenti interessano sia i lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, sia quelli con contratto in apprendistato, con la maggiorazione proporzionata al trattamento economico previsto dal Ccnl del 30 luglio 2019, e sia quelli con contratto part-time, per cui gli aumenti vengono proporzionati, invece, al monte ore.

Leggi anche
Puoi Approfondire