Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Suzuki S-Cross, come va davvero il suv versatile e confortevole? Pregi, difetti, pro e contro a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suzuki S-Cross, pro e contro

Suzuki S-Cross si presenta agile, sicura e divertente, mantenendo un elevato livello di comfort nonostante la rigidità delle sospensioni.

Suzuki S-Cross si distingue nel segmento delle crossover medie grazie a una serie di caratteristiche avanzate. Dotata di un sistema ibrido, la vettura offre uno sprint senza compromettere i consumi, mentre il cambio automatico a sei marce assicura una guida fluida e reattiva. Il sistema di trazione integrale, con quattro modalità selezionabili, aggiunge versatilità e aderenza in diverse condizioni di guida.

Nella conduzione, Suzuki S-Cross si presenta agile, sicura e divertente, mantenendo un elevato livello di comfort nonostante la rigidità delle sospensioni, che possono trasmettere qualche vibrazione su terreni accidentati. Gli interni offrono ampi spazi, anche se la qualità delle finiture potrebbe essere migliorata per garantire una sensazione più premium.

Lo StarView è l'allestimento più completo, offrendo una vasta gamma di optional a un prezzo interessante. Tra questi, spiccano i sedili riscaldabili e il tetto apribile, oltre a una generosa dotazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Tra i principali, troviamo il cruise control adattativo con funzione Stop&Go e il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori, che contribuiscono a migliorare la sicurezza e la comodità durante la guida. Vediamo nel dettaglio:

  • Come va il suv Suzuki S-Cross
  • Suzuki S-Cross, pro e contro

Come va il suv Suzuki S-Cross

Suzuki S-Cross, frutto di una collaborazione con il centro stile della casa giapponese di Torino, presenta un design robusto ed elegante. Il frontale imponente è caratterizzato da una mascherina integrata ai fari full Led, mentre le fiancate rialzate trasmettono un senso di sicurezza, accentuate dai fascioni in plastica nera. Sul retro, il paraurti massiccio e l'elemento brunito che unisce i fari conferiscono un tocco di raffinatezza.

Gli interni offrono uno spazio accogliente e generoso, con particolare luminosità nella versione StarView dotata di tetto apribile panoramico in cristallo. La qualità delle plastiche rigide, specialmente nelle porte, potrebbe risultare meno soddisfacente. Suzuki S-Cross adotta un sistema ibrido leggero a 48 V, con un motore 1.4 turbo a benzina abbinato a un'unità elettrica da 13,6 CV. Il cambio automatico con convertitore di coppia offre fluidità e prontezza nella guida, mentre le sospensioni poco cedevoli favoriscono l'agilità, pur con qualche compromesso sul comfort.

In città, la percorrenza media di 14,5 km/l testimonia l'efficienza del sistema ibrido, facilitando la guida in condizioni urbane. Le dimensioni compatte della vettura rendono agevoli le manovre di parcheggio, mentre la telecamera a 360 gradi di serie migliora la visibilità. Le sospensioni rigide possono risultare meno confortevoli su strade dissestate.

In fuoristrada, la Suzuki S-Cross si dimostra agile grazie alla sua altezza da terra di 17 cm e al sofisticato sistema di trazione integrale. Anche se dotata di pneumatici stradali, la vettura affronta agevolmente i percorsi più impegnativi, con l'opzione Lock che blocca il differenziale centrale per una distribuzione equa della coppia fra gli assi.

In autostrada, S-Cross offre consumi contenuti e un buon isolamento acustico, garantendo una guida confortevole anche a velocità elevate. I sistemi di assistenza alla guida contribuiscono alla sicurezza e alla stabilità del veicolo, mentre le prestazioni dinamiche rimangono soddisfacenti anche dopo i rallentamenti.

Suzuki S-Cross, pro e contro

Suzuki S-Cross offre una dotazione completa, comprensiva di vari sistemi di assistenza alla guida, navigatore satellitare, sedili riscaldabili e tetto apribile panoramico. il crossover si distingue per la sua reattività nei cambi di direzione, beneficiando di un rollio e di un peso contenuti.

Dotata di un sistema ibrido efficiente, S-Cross offre prestazioni brillanti unite a consumi contenuti. La vettura presenta quattro modalità di funzionamento per il sistema di trazione integrale, incluso il blocco del differenziale centrale.

Di contro non è prevista alcuna piattaforma di ricarica per dispositivi mobili. Le plastiche utilizzate all'interno dell'abitacolo presentano un aspetto che può essere considerato economico, soprattutto quelle impiegate per gli elementi delle porte.

La taratura rigida delle sospensioni favorisce l'agilità del veicolo, ma può causare una certa trasmissione di irregolarità della strada all'interno dell'abitacolo. Il sistema di sterzo mostra qualche limite durante le manovre più dinamiche, potendo beneficiare di una maggiore precisione.

Leggi anche