Tra le informazioni divulgate sulle caratteristiche della Renault Symbioz c'è quella sulla motorizzazione E-Tech full hybrid da 145 CV.
C'è un nuovo suv compatto che si colloca intermedio tra Renault Captur e Renault Austral, denominato Renault Symbioz che sarà presentato a breve, nella primavera del 2024. Questo nuovo suv francese appartenente al segmento C, dotato di motorizzazione full hybrid, è stato svelato parzialmente tramite una serie di immagini teaser che mostrano le forme ispirate ai più recenti canoni stilistici adottati da modelli come Scenic, Megane e Austral. Ecco quelle che sappiamo:
Renault Symbioz offrirà anche il tetto panoramico di nuova generazione Solarbay, caratterizzato dalla tecnologia PDLC (Plymer Dispersed Liquid Crystal) che consente di opacizzare il tetto senza la necessità di tendine oscuranti tradizionali.
Non è la prima volta che Renault adotta il nome Symbioz per uno dei suoi veicoli, avendo precedentemente presentato una concept car con lo stesso nome al Salone di Francoforte nel 2017.
Quella concept era una berlina lunga quasi 5 metri dotata di tecnologie di guida assistita di Livello 4, consentendo il viaggio senza l'intervento del conducente. Sebbene il nuovo suv che sarà presentata in primavera non sarà altrettanto autonoma, il nome Symbioz vuole mettere in risalto il rapporto stretto tra l'essere umano e l'automobile, riflettendo i valori di vita e connessione presenti nel dna di Renault.
Tra le limitate informazioni divulgate sulle caratteristiche della Renault Symbioz, si evidenzia la presenza della motorizzazione E-Tech full hybrid da 145 CV, presumibilmente derivata dal medesimo motore 1.6 aspirato ed elettrificato impiegato sulla Renault Arkana E-Tech Hybrid. Secondo quanto dichiarato dalla casa automobilistica francese, la nuova Symbioz sarà concepita per offrire un'elevata abitabilità e un ampio volume di carico, soddisfacendo così le esigenze delle famiglie.
Un'altra caratteristica interessante della Renault Symbioz è il tetto panoramico Solarbay, già presente sui modelli Arkana e Scenic elettrica, basato sulla tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal). Questa innovativa soluzione consente di regolare la trasparenza del tetto in cristallo premendo un pulsante, senza l'ausilio di tendine oscuranti tradizionali.