Da Taffo a Tanuba: l'agenzia funebre più celebre d'Italia affronta una svolta storica con un rebranding che intreccia strategie, tutela del brand, innovazione e una nuova visione per il settore funerario nazionale ed internazionale.
La decisione di Taffo di adottare la nuova denominazione segna il passaggio da una storia familiare a una visione più inclusiva, rispondendo a un'esigenza di rafforzamento collettivo e di apertura a nuove opportunità oltre i confini nazionali. Questo cambiamento si inserisce in un contesto dove l'identità di brand si evolve per riflettere comunità, valori condivisi e ambizioni di crescita futura.
L'evoluzione da una firma personale all'identità collettiva risponde a precise strategie aziendali e valoriali. La volontà di proteggere e rafforzare una community di oltre un milione di persone, che negli anni ha contribuito a plasmare non solo l'immagine ma anche il successo della società, è al centro della scelta. La trasformazione punta ad arginare possibili strumentalizzazioni di un cognome ormai iconico, favorendo un patrimonio fatto di idee, relazioni e partecipazione trasformato in una solida identità condivisa.
La nuova denominazione nasce dalla fusione di elementi che richiamano sia il passato che una prospettiva internazionale. Il nome è il risultato tra il tradizionale e il simbolismo legato ad Anubi, la divinità egizia protettrice dei defunti, a simboleggiare continuità e protezione.
L'abbandono della denominazione storica non è solo una scelta strategica ma anche la conseguenza diretta di una sentenza del Tribunale di Roma, che ha dichiarato la nullità del marchio familiare a causa di una registrazione ritenuta in mala fede. La complessa disputa tra eredi ha condotto alla necessità di ridefinire la brand identity, tutelando il patrimonio costruito in decenni di attività:
Punto della sentenza |
Implicazione per l'azienda |
Nullità del marchio familiare |
Obbligo di abbandonare la denominazione di origine |
Violazione accordi interni |
Perdita del diritto esclusivo di utilizzo commerciale |
Interpretazione dell'art. 19 CPI |
Maggiore attenzione alla correttezza nella gestione del marchio |
Il rebranding è così stato vissuto non solo come obbligo legale ma come opportunità per rilanciare l'azienda, rinnovandone l'immagine e proiettandola verso una dimensione più moderna e internazionale. Questo percorso, gestito con trasparenza e coinvolgimento, rafforza la fiducia della community e del tessuto imprenditoriale di settore.
La trasformazione in Tanuba mantiene la tradizione di una comunicazione audace ma rispettosa, capace di trasformare il racconto del lutto e della memoria in chiave ironica, umana e autentica. Le campagne del gruppo sono note per la loro capacità di veicolare messaggi sociali e culturali, coinvolgendo direttamente la community in progetti, iniziative e anche nella definizione delle scelte strategiche:
Il modello operativo centralizzato ed efficiente si riflette nella presenza su tutto il territorio nazionale, con oltre quaranta sedi. La strategia di franchising garantisce omogeneità nei valori, nella qualità dei servizi e nelle modalità operative, creando una rete coesa e affidabile a livello italiano e, progressivamente, anche internazionale: