In numerose città nel 2025 ci sono state modifiche alle date di pagamento della Tari in base anche alle tiplogie di utenza. Da considerare, inoltre, che nella gran parte dei Comuni, si è aperto alla possibilità del pagamento della Tari attraverso la rateizzazione, portando le date del pagamento a 3-4 periodi diversi.
La TARI rappresenta la tassa comunale dedicata alla copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Nel 2025, la disciplina normativa prevede importanti aggiustamenti nei calendari di pagamento: tali modifiche hanno l'obiettivo di semplificare la gestione e garantire la massima trasparenza nei rapporti tra cittadini e amministrazioni comunali.
Le nuove scadenze e le procedure operative sono state definite attraverso delibere dei singoli Comuni e sono pubblicate attraverso i canali ufficiali.
Il nuovo calendario relativo ai pagamenti della tassa rifiuti mostra alcune variazioni rilevanti a seconda del Comune di residenza. Nella maggior parte dei casi, la tassa può essere regolata sia in un'unica soluzione sia tramite rate mensili o trimestrali, secondo il seguente prospetto generale:
La possibilità di rateizzare il pagamento è supportata per facilitare il rispetto degli obblighi tributari e consentire una gestione finanziaria più flessibile per le famiglie e le imprese.
La consultazione delle date ufficiali aggiornate, degli importi dovuti, la verifica di eventuali agevolazioni e il recupero di pagamenti pregressi sono operazioni completamente digitalizzate.
Ciascun contribuente può accedere al portale online istituzionale del proprio Comune, autenticandosi tramite SPID o CIE, per visionare la propria posizione aggiornata e scaricare la documentazione necessaria.
Per particolari categorie, ad esempio famiglie numerose o soggetti in situazioni di difficoltà economica, sono previste riduzioni o esenzioni. Le condizioni precise sono fissate dai regolamenti locali: si raccomanda di verificare sul sito comunale ufficiale le opzioni disponibili
Per il 2025, gli avvisi di cortesia vengono inviati attraverso diversi canali: posta elettronica, PEC o cartaceo mediante posta ordinaria. In aggiunta, molti Comuni rendono disponibile la documentazione nell'area personale dei portali online dedicati ai servizi tributari o nel proprio cassetto fiscale.
Gli strumenti per il pagamento comprendono:
L'utilizzo corretto dei codici tributo nel modello F24 è determinante per il corretto adempimento fiscale. I principali codici sono:
Codice | Descrizione |
3944 | TARI per abitazione principale |
3945 | TARI per attività commerciali |
3946 | TARI per altre categorie di rifiuti |
E' ovviamente necessario compilare tutti i campi relativi al Comune, numero di rate ed esercizio di competenza in maniera precisa. Il pagamento può avvenire online attraverso il portale dell'Agenzia delle Entrate o direttamente agli sportelli autorizzati.
In caso di mancato rispetto delle scadenze stabilite, la normativa prevede il ricorso all'istituto del ravvedimento operoso. Questo meccanismo consente di regolarizzare il versamento con sanzioni ridotte, secondo la seguente progressione: