Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

The Rock Trading e Swag, le 2 truffe su Bitcoin e criptovalute che hanno colpito tanti italiani e cosa possono fare ora

di Chiara Compagnucci pubblicato il
The Rock Trading e Swag

The Rock Trading e Swag sono due esempi di come la mancanza di regolamentazione e trasparenza nel settore possa avere gravi conseguenze.

Negli ultimi anni, l'espansione del mercato delle criptovalute ha attirato milioni di investitori, ma ha anche aperto le porte a frodi e scandali che hanno messo in ginocchio migliaia di persone. Due dei casi più eclatanti che hanno coinvolto gli italiani sono quelli di The Rock Trading e Swag, esempi emblematici di come l'assenza di regolamentazioni stringenti e la poca trasparenza possano portare a gravi conseguenze. Questi episodi non solo hanno fatto evaporare i risparmi di migliaia di investitori, ma hanno anche messo in evidenza le vulnerabilità del settore:

  • The Rock Trading, il crollo di una piattaforma storica
  • Swag, il miraggio dei guadagni facili

The Rock Trading, il crollo di una piattaforma storica

Fondata nel 2011, The Rock Trading era considerata una delle piattaforme di scambio di criptovalute più longeve in Europa. Per molti, era un baluardo di stabilità in un mercato spesso percepito come volatile. A febbraio 2023, la piattaforma ha improvvisamente sospeso le operazioni, lasciando migliaia di utenti senza accesso ai propri fondi. La società ha giustificato la decisione con generici problemi di liquidità, ma le indagini successive hanno rivelato una gestione opaca e gravi irregolarità nella conservazione dei fondi degli utenti.

Le perdite si stimano in decine di milioni di euro, con molti investitori che hanno visto svanire risparmi e guadagni accumulati nel tempo. Oggi gli utenti stanno esplorando azioni legali per recuperare i fondi, ma le possibilità di successo sono ridotte, soprattutto per la complessità intrinseca delle transazioni in criptovalute. Questo caso ha sollevato interrogativi sulla necessità di una supervisione delle piattaforme di trading.

Le persone colpite da queste truffe hanno poche opzioni per recuperare i loro fondi, ma alcune strade possono essere tentate. A iniziare dalla presentazione di una denuncia alle autorità competenti, come la Polizia postale o la Guardia di finanza con tutte le prove disponibili. Molte vittime si stanno unendo in azioni collettive per aumentare le possibilità di ottenere risarcimenti. Itempi sono lunghi e le probabilità di successo dipendono dalla capacità di tracciare i fondi e dalla collaborazione internazionale.

Un'altra possibilità è rivolgersi a società specializzate nella tracciabilità delle criptovalute che utilizzano strumenti avanzati per identificare i flussi di denaro. Questi servizi sono però costosi e non garantiscono risultati. Infine, le associazioni di consumatori possono offrire supporto legale e pratico, oltre a fare pressione per una regolamentazione più stringente del settore.

Swag, il miraggio dei guadagni facili

Diverso, ma altrettanto emblematico è il caso di Swag, che ha attirato migliaia di investitori con la promessa di rendimenti straordinari attraverso il mining di Bitcoin e l'acquisto di pacchetti di investimento. Swag operava secondo uno schema piramidale, in cui i guadagni dei primi investitori venivano finanziati dai nuovi ingressi nel sistema. Questo schema, insostenibile nel lungo periodo, è crollato nel 2023, lasciando migliaia di persone con perdite ingenti.

La truffa ha avuto un impatto non solo dal punto di vista economico, ma anche emotivo, con molti investitori che hanno perso fiducia nel mercato delle criptovalute. Le indagini sono ancora in corso, ma il recupero dei fondi appare improbabile, data la complessità delle operazioni internazionali e l'utilizzo di criptovalute difficili da tracciare.

I casi di The Rock Trading e Swag sottolineano la necessità di una regolamentazione maggiore per proteggere gli investitori e garantire la trasparenza del mercato. L'introduzione del regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets) è una prima risposta ma la sua piena applicazione richiederà tempo.

Leggi anche