Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tutta la procedura e istruzioni per il click day per badanti e colf del 4 dicembre 2023 (atteso per 2 anni)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Click day per badanti e colf

Dal 4 dicembre 2023, chi intende assumere personale non comunitario per l'assistenza familiare possono presentare telematicamente le richieste.

L'8 dicembre 2023, dalle 9 in poi, è previsto il click day per colf e badanti. Le famiglie che intendono assumere colf e badanti all'estero possono presentare le domande per consentire l'ingresso di lavoratori domestici non comunitari in Italia. La procedura riguarda la richiesta di nulla osta per i lavoratori stranieri, seguendo le disponibilità indicate nel recente decreto flussi. Vediamo in dettaglio tutto ciò che è necessario sapere.

  • Click day per badanti e colf, come funziona
  • Qual è la procedura da seguire per il click day per badanti e colf

Click day per badanti e colf, come funziona

Dal 4 dicembre 2023, chi intende assumere personale non comunitario per l'assistenza familiare possono presentare telematicamente le richieste, come stabilito dal decreto sulla programmazione dei flussi datato 27 settembre. Per il triennio 2023-2025, il decreto flussi fissa a 28.500 il numero di lavoratori subordinati non stagionali destinati al settore dell'assistenza familiare e socio-sanitaria che possono entrare in Italia, corrispondenti a 9.500 cittadini non comunitari per ogni anno.

I click day sono le date in cui le famiglie possono presentare le domande per l'ingresso di lavoratori domestici non comunitari in Italia. Il click day del 4 dicembre riguarda le quote d'ingresso del 2023, consentendo l'autorizzazione per l'ingresso di 9.500 persone non comunitarie in Italia. Un secondo click day per il lavoro domestico è previsto per il 7 febbraio 2024, questa volta per le quote d'ingresso del 2024.

Queste date sono molto attese, considerando la domanda di famiglie intenzionate ad assumere nuovo personale domestico. Ma sorge il rischio che molte di loro non riescano a ottenere l'autorizzazione per far entrare nel nostro Paese il personale che intendono assumere, alimentando polemiche sulle procedure ritenute complesse e sui tempi limitati, specialmente considerando che la circolare attuativa del decreto flussi 2023 è stata pubblicata solo il 27 ottobre scorso.

Qual è la procedura da seguire per il click day per badanti e colf

Assindatcolf ha delineato tre fasi da seguire per i datori di lavoro domestico che hanno intenzione di partecipare al prossimo click day del 4 dicembre.

Il primo passo per presentare l'istanza è la verifica del reddito. In caso di datore singolo, il reddito imponibile non deve essere inferiore a 20.000 euro. Se il nucleo è composto da più familiari, il limite minimo del reddito imponibile sale a 27.000 euro. Nel caso in cui il datore sia una persona non autosufficiente e presenti la richiesta per un badante, il requisito del reddito decade.

Il secondo passo è la verifica al centro per l'impiego: comprende la verifica presso il centro per l'impiego dell'indisponibilità di lavoratori già presenti sul territorio a svolgere le mansioni di colf, badanti e baby sitter. Per ottenere una risposta possono trascorrere fino a 20 giorni lavorativi, quindi è raccomandabile avviare la richiesta con apposito modulo il prima possibile.

Il terzo passo riguarda l'asseverazione della certificazione da parte di professionisti abilitati o associazioni, sia delle condizioni reddituali del datore che delle condizioni contrattuali che si vogliono offrire al lavoratore. Nella circolare del ministero viene specificato che il domestico potrà essere assunto sia a tempo determinato che indeterminato, con orario pieno o parziale ma mai inferiore alle 20 ore alla settimana e con una retribuzione mensile non al di sotto dell'importo dell'assegno sociale pari a 503,27 euro.

Per inviare le domande, ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2023 ma, essendo disponibili pochi posti, le disponibilità potrebbero esaurirsi in poche ore. Per questo motivo, il 4 dicembre (e poi il 7 febbraio) è effettivamente considerato un click day. Sul Portale servizi del ministero dell'Interno è disponibile la domanda precompilata: da completare e salvare entro il 26 novembre, consentendo di accelerare le procedure per la richiesta. Una volta salvata, sarà sufficiente inviarla nel giorno del click day. Il portale è attivo dalle 8 alle 20 e l'accesso avviene tramite Spid o Cie.

Leggi anche