Si prospetta per Toyota il lancio di nuovi modelli, comprendenti un restyling della Yaris e la presentazione della prossima generazione del modello C-HR.
Toyota ha introdotto una serie di rilasci relativi al 2024, principalmente concentrati tra il secondo e il terzo trimestre del 2023. Per il nuovo anno, si prospetta un focus sui nuovi modelli, comprendenti un restyling della Yaris e la presentazione della prossima generazione del modello C-HR. Ecco tutte le novità attese:
L'auto è dotata di un motore singolo disponibile in due varianti di potenza, 184 o 245 CV. La sua autonomia dichiarata è di 600 km, grazie anche a un'ottimizzata aerodinamica che mostra un coefficiente di resistenza aerodinamica (CX) persino leggermente migliore rispetto a quello della Model 3.
Il passaggio dalla prima alla seconda generazione del crossover compatta Toyota C-HR ha comportato una serie di modifiche, con un design che attinge da elementi delle vetture elettriche e dalla Aygo X, pur mantenendo la propulsione ibrida. La gamma dei motori conferma l'utilizzo di sistemi full hybrid con motorizzazioni da 1.8 e 2.0 litri. Quest'ultima variante è disponibile anche con la trazione integrale i-AWD e offre potenze di 152 e 198 CV.
Ecco poi la prima versione ibrida plug-in, caratterizzata da una potenza complessiva di 223 CV e un'autonomia elettrica di circa 60 km. Gli allestimenti e i prezzi sono già stati stabiliti. Dopo la fase di preordine, la C-HR 2024 è ufficialmente disponibile in vendita, con un prezzo di partenza di 35.700 euro. Sono proposti quattro differenti livelli di equipaggiamento, tra cui una variante sportiva denominata GR Sport.
La nuova generazione della Land Cruiser segna un ritorno alle sue radici, prendendo ispirazione dai modelli degli anni 80 per enfatizzare il suo carattere. La vettura, con una lunghezza di 4,92 metri, una larghezza di 1,98 metri, un'altezza di 1,87 metri e un passo di 2,85 metri, mantiene il telaio a longheroni e traverse, oltre alla trazione integrale "reale". Il motore turbodiesel da 2.8 litri e 204 CV è stato aggiornato ed è prevista anche una versione mild hybrid. Due varianti sono attese, una standard e una di lancio con un design specifico.
Quest'ultima dispone di fari a Led circolari anziché rettangolari, mentre la scritta Toyota è presente su entrambe le versioni. Il veicolo è disponibile con configurazione a sette posti ed è dotato di una strumentazione completamente digitale e di un monitor touch per il sistema di infotainment, posizionato in modo rialzato. Sono confermate le tecnologie di assistenza alla guida fuoristrada, come il Multi-Terrain Select e le barre antirollio disinseribili.
Toyota Yaris affronta il 2024 con una serie di aggiornamenti principalmente concentrati sul piano tecnologico e tecnico, piuttosto che rivoluzioni estetiche significative. Mentre vengono apportati lievi cambiamenti alla gamma colori e ai cerchi, le modifiche sostanziali riguardano la strumentazione e i sistemi di assistenza alla guida, che vengono ampliati e migliorati.
Toyota Yaris 2024, in vendita nelle prime settimane del nuovo anno, introduce una serie di nuove caratteristiche, tra cui un sistema Smart Digital Key che semplifica l'accesso attraverso smartphone e l'app MyT. Offre una motorizzazione ibrida potenziata da 130 CV, in aggiunta alla versione standard da 116 CV. Nel corso dell'anno, si sta considerando anche il possibile ritorno della potente GR Yaris, anche se questa notizia rimane ancora da confermare.
Tra le indiscrezioni relative alle possibili novità del 2024, emerge l'ipotesi di un suv compatto caratterizzato da un design robusto e orientato al fuoristrada. Questo veicolo sarebbe concepito per affiancare la nuova Land Cruiser, mantenendo però una struttura moderna basata sulla piattaforma TNGA. Si tratta della versione che ha dato origine alla Corolla Cross, e addirittura si sta valutando la possibilità di sviluppare un pick-up.
Il suv compatto prevede l'utilizzo di motorizzazioni a benzina e ibride. Sebbene possa trarre ispirazione dalla concept Compact Cruiser del 2021, il modello non sarebbe elettrico. Potenzialmente, potrebbe essere denominato Land Hopper.