Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Governo Meloni annuncia fusione tra Opzione donna e Ape Sociale per le pensioni nel 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione prima 2024

Quali sono requisiti anagrafici e contributivi per andare in pensione nel 2024 con nuovo sistema di flessibilitŕ in uscita annunciato in nuova Manovra 2024

Chi e come può andare in pensione a 63 anni nel 2024 con fusione Ape Social e Opzione Donna ufficiale? La Manovra Finanziaria 2024 è stata approvata lunedì 16 ottobre in CdM e, rispettando le aspettative, sono poche le novità per le pensioni previste, sia per pensioni anticipate e sia per gli importi delle pensioni, e si va verso un nuovo sistema di uscita prima che prevede una fusione di ape social e opzione donna. 

  • Come può andare in pensione a 63 anni nel 2024 con fusione Ape Social e Opzione Donna 
  • Chi può andare in pensione a 63 anni nel 2024 con fusione Ape Social e Opzione Donna

Come si può andare in pensione a 63 anni nel 2024 con fusione Ape Social e Opzione Donna 

Come annunciato dalla premier Meloni nel corso della conferenza stampa di approvazione in CdM della Manovra Finanziaria 2024, che ora si avvia al suo iter parlamentare per arrivare alla approvazione definitiva entro fine anno, dal prossimo anno ci sarà un nuovo strumento di flessibilità in uscita che si pone come una sorta di fusione di ape social e opzione donna.

Le due forme di uscita anticipata, ancora valide fino a dicembre 2024, saranno sostituite dal prossimo anno 2024 da un'unica misura di flessibilità che prevederà la possibilità di andare in pensione a 63 anni di età e con 36 anni di contributi che scendono a 35 anni per le donne.

Chi può andare in pensione a 63 anni nel 2024 con fusione Ape Social e Opzione Donna

Possono andare in pensione a 63 anni nel 2024 con il nuovo sistema di uscita anticipata, fusione di Ape Social e Opzione Donna le stesse categorie di persone ammesse all’uscita anticipata con l’ape social normale e le donne.

In  riferimento a coloro che oggi hanno accesso all'ape social e potranno usufruire l'anno prossimo del nuovo sistema di flessibilità uscita, stiamo parlando, in particolare, di:

  • disoccupati, rimasti involontariamente senza lavoro, che abbiano raggiunto 63 anni di età e maturato almeno 36 anni di contributi (e non più 30 come previsto dalla normale ape social) e che abbiano esaurito da almeno 3 mesi tutti i sussidi di disoccupazione;
  • invalidi e disabili che abbiano raggiunto 63 anni di età e maturato almeno 36 anni di contributi e a cui sia riconosciuta una invalidità superiore al 74%, o coloro che assistono i citati invalidi da almeno 6 mesi al momento della richiesta di pensione con ape social; 
  • lavoratori usuranti da almeno 6 anni in via continuativa e che abbiano raggiuto 63 anni di età e maturato almeno 36 anni di contributi.
Con particolare riferimento, poi, ai lavoratori usuranti, ricordiamo che lo scorso anno è stata ampliata la lista dei lavoratori usuranti che possono andare in pensione prima con ape social ancora fino alla fine dell’anno e saranno le stesse che potranno usufruire anche del nuovo sistema di flessibilità in uscita. 

La lista delle occupazioni usuranti attualmente in vigore prevede:

  • lavoratori edili;
  • maestre d’asilo;
  • maestre di scuola elementare;
  • bidelli;
  • ostetriche e infermieri;
  • addetti all’assistenza di persone in condizioni di non autosufficienza;
  • personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia;
  • panettieri;
  • operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti;
  • operai dell’industria estrattiva;
  • operai siderurgici;
  • operai dell’agricoltura, della zootecnia e pesca;
  • facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati;
  • conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
  • conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
  • conduttori di mezzi pesanti e camion;
  • conciatori di pelli e di pellicce;
  • lavoratori marittimi e pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative;
  • verniciatori industriali.
  • tassisti;
  • benzinai; 
  • cassieri;
  • commessi;
  • macellai;
  • magazzinieri;
  • saldatori; 
  • falegnami;
  • conduttori di autobus e tranvieri;
  • operatori sanitari qualificati;
  • portantini; 
  • forestali.
Alle categorie di persone sopra riportate che hanno ora accesso all'ape social e potranno ancora andare in pensione con nuovo sistema di flessibilità in uscita, si aggiungono le donne, per cui l’età pensionabile con la nuova flessibilità in uscita sale decisamente rispetto ai 58, 59, 60 anni dell’opzione donna, ma per cui si riduce il requisito contributivo di un anno per uscire prima con il nuovo sistema rispetto alle altre categorie di persone interessate.
 
Leggi anche