Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I 12 bonus 2025 che si possono richiedere senza Isee

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
bonus senza isee

Quali sono i bonus disponibili nel 2025 e per cui si può fare domanda e ottenere senza presentare la dichiarazione Isee

Cerchi delle agevolazioni economiche ma non hai l'attestazione ISEE? Non preoccuparti: esistono diverse opportunità di supporto economico che puoi richiedere senza necessità di presentare l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Sebbene la maggior parte delle misure di sostegno economico in Italia sia vincolata a questo documento, alcuni incentivi e agevolazioni per il 2025 sono accessibili senza questa certificazione.

I bonus nazionali, senza considerare quelli regionali o comunali, sono ben 12 ottenibili senza certiticazione e dichiarazione Isee nel 2025

Bonus edilizi 2025, le detrazioni accessibili senza ISEE

Il settore edilizio offre diverse agevolazioni fiscali che non richiedono la presentazione dell'ISEE. Questi incentivi, confermati per tutto il 2025, sono disponibili per chiunque effettui interventi sugli immobili, indipendentemente dalla propria situazione reddituale. Ecco i principali bonus casa con spiegazioni e chiarimenti da circolare ufficiale Agenzia Entrate a cui puoi accedere:

  • Bonus ristrutturazioni al 50%: permette di recuperare la metà delle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. A questo bonus sono collegati il bonus mobili (per l'acquisto di arredi destinati all'immobile ristrutturato) e il bonus elettrodomestici (per l'acquisto di apparecchi a basso consumo energetico).
  • Ecobonus: prevede detrazioni del 50% o del 65% per interventi di efficientamento energetico, come la sostituzione degli infissi o l'installazione di pannelli solari.
  • Sismabonus: offre detrazioni dal 70% all'85% per interventi antisismici sugli edifici.
  • Bonus verde al 36%: destinato alla sistemazione di aree verdi, giardini e terrazzi.
  • Bonus barriere architettoniche: consente una detrazione per lavori finalizzati all'eliminazione degli ostacoli alla mobilità.
È importante sottolineare che il Superbonus, precedentemente al 90%, è stato ulteriormente ridotto al 70% per il 2025, seguendo il piano di riduzione progressiva previsto dal governo.

Bonus pedaggi autostradali 2025, requisiti e modalità di richiesta

Il bonus pedaggi autostradali è stato confermato anche per il 2025 e rappresenta un'importante agevolazione per le imprese di autotrasporto. Questo incentivo non è vincolato al valore ISEE e può essere richiesto a partire dal 1° gennaio 2025 per le spese sostenute fino al 31 dicembre dello stesso anno.

Chi può beneficiarne

Il contributo è destinato alle seguenti categorie:

  • Imprese che svolgono attività di autotrasporto
  • Aziende di trasporti organizzate in cooperative
  • Consorzi e società consortili
  • Raggruppamenti che svolgono attività per conto terzi nell'autotrasporto di merci

Requisiti dei veicoli

Per accedere al bonus, i mezzi di trasporto devono possedere determinate caratteristiche:
  • Essere classificati almeno come Euro 5 o superiore
  • In alternativa, essere alimentati ad energia elettrica o a trazione alternativa
  • Rientrare nelle classi B, 3, 4, 5 (in base al numero degli assi e alla sagoma) o nelle classi 2, 3 o 4 (in base al volume)

Condizioni e limiti del rimborso

Per poter usufruire del bonus pedaggi autostradali:
  • Il valore totale delle fatture sui pedaggi deve essere di almeno 200.000 euro
  • Il rimborso non può superare il 13% del fatturato annuo dell'impresa
  • Sono incluse solo le spese sostenute durante l'anno 2025 (non quelle degli anni precedenti)
Le domande possono essere presentate attraverso il portale dedicato dell'Albo degli autotrasportatori, seguendo le procedure indicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Bonus Trasporti 2025, mobilità sostenibile senza ISEE

Il Bonus Trasporti è stato prorogato anche per il 2025, confermando l'importo di 60 euro destinato all'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico. Questo incentivo non richiede la presentazione dell'ISEE, rendendo la procedura più semplice e accessibile.

Requisiti e beneficiari

Il bonus viene erogato a tutti i cittadini che rispettano il seguente requisito:

  • Reddito complessivo non superiore ai 20.000 euro annui
La verifica avviene sulla base della dichiarazione dei redditi, senza necessità di calcolare l'ISEE. Il contributo è strettamente personale e non cedibile.

Tipologie di abbonamenti coperti

Il bonus può essere utilizzato per l'acquisto di:

  • Abbonamenti mensili al trasporto pubblico locale, regionale o interregionale
  • Abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale, regionale o interregionale
  • Abbonamenti al trasporto ferroviario nazionale

Come richiedere il Bonus Trasporti

Per il 2025, le modalità di richiesta rimangono invariate:
  1. Accedere al portale ufficiale bonustrasporti.lavoro.gov.it
  2. Autenticarsi tramite SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE)
  3. Compilare il modulo di richiesta con i propri dati personali e fiscali
  4. Specificare il gestore del servizio di trasporto prescelto
Il primo click day per il 2025 è programmato per il 1° gennaio. È consigliabile prepararsi in anticipo, poiché i fondi vengono esauriti rapidamente a causa dell'elevato numero di richieste.

Bonus del Merito 2025, un premio per l'eccellenza scolastica

Il Bonus del Merito rappresenta un riconoscimento economico destinato ai giovani che si distinguono per i risultati scolastici. Questa agevolazione non è legata al reddito familiare né al valore ISEE, ma esclusivamente al merito accademico dello studente.

Requisiti per l'ottenimento

Per accedere al Bonus del Merito 2025, è necessario:

  • Conseguire il diploma di maturità con il massimo dei voti: 100/100 o 100 e lode
  • Fare richiesta entro l'anno di compimento dei 19 anni
Questo bonus rappresenta un importante incentivo per gli studenti meritevoli, indipendentemente dalla situazione economica della famiglia, promuovendo l'eccellenza nel sistema educativo italiano.

Altri bonus 2025 accessibili senza ISEE

Bonus occhiali e lenti a contatto

Anche per il 2025 è confermato il bonus occhiali e lenti a contatto, un contributo di 50 euro per l'acquisto di dispositivi per la correzione della vista. Per accedervi non è necessario presentare l'ISEE, ma occorre avere un reddito complessivo inferiore a 10.000 euro annui.

Bonus patente

Il bonus patente 2025 offre un contributo fino a 2.500 euro per i giovani sotto i 35 anni che desiderano conseguire la patente professionale per la guida di mezzi pesanti. Non è richiesta la presentazione dell'ISEE, ma è necessario che il beneficiario sia iscritto nelle liste di collocamento o in possesso di un contratto di lavoro nel settore dell'autotrasporto.

Bonus colonnine di ricarica

Per incentivare la mobilità elettrica, è stato confermato anche per il 2025 il bonus per l'installazione di colonnine di ricarica domestiche. Il contributo copre fino all'80% delle spese sostenute, con un massimo di 1.500 euro per i privati e 8.000 euro per i condomini. Non è richiesto l'ISEE per accedere a questa agevolazione.

Leggi anche