Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Una minicar molto simile a un'auto per tanti aspetti. È la Ligier JS50 2025, prezzi e caratteristiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Motorizzazioni, prestazioni e prezzi

Ligier JS50 è disponibile in due versioni: L6, riservata ai 14enni con patente AM, limitata a 45 km/h, e L7, riservata ai maggiorenni.

Il marchio Ligier, fondato da Guy Ligier nel 1969, è diventato celebre sulla scena mondiale della Formula 1, conquistando 9 vittorie tra il 1976 e il 1996 e un secondo posto iridato nel 1980. Oggi, questa eredità si trasforma in un prodotto completamente diverso, la JS50 2025, una minicar evoluta che porta grande parte dello spirito sportivo delle monoposto nell'uso quotidiano urbano,

  • Ampiezza interna, tecnologia e comfort da city car
  • Motorizzazioni, prestazioni e prezzi

Ampiezza interna, tecnologia e comfort da city car

Ligier JS50 è disponibile in due versioni: L6, riservata ai 14enni con patente AM, limitata a 45 km/h, e L7, riservata ai maggiorenni, con velocità massima di 75 km/h. Questa doppia omologazione consente un'ampia diffusione in segmenti diversi della popolazione.

La minicar si presenta compatta nel formato - 2,95 metri di lunghezza, 1,49 metri di larghezza e 1,50 metri di altezza - ma dallo stile deciso. I fari Full Led, i cerchi da 14 o 16 pollici in lega nera opaca e i dettagli in Carbon Look conferiscono un aspetto urbano grintoso e distintivo rispetto ad altre microcar.

Pur misurando meno di 3 metri, la JS50 offre un vano bagagli con una capacità fino a 471 litri. Si tratta di uno spazio di stivaggio superiore a molte citycar di segmento A, che la rende una scelta pratica per chi cerca la versatilità di un'auto in un formato ridotto.

L'interno non ha nulla da invidiare a quello di una piccola utilitaria: la JS50 propone un touchscreen da 10 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, la ricarica wireless, porte USB-C, retrocamera e sistema audio Pioneer fino a 6 altoparlanti. L'allestimento Elite, in particolare, introduce funzioni comuni su auto tradizionali, come clima, luce ambiente e servosterzo.

Le finiture interne uniscono la sportività dei sedili con cuciture colorate all'inserto carbon look sul poggiatesta e sulla plancia. Pur utilizzando plastiche economiche ai pannelli porta, l'insieme crea un ambiente piacevole, accolto positivamente dagli utenti per la sua atmosfera premium su mezzi di questa categoria.

Motorizzazioni, prestazioni e prezzi

La versione termica monta un motore 499,8 cc da 6 kW (≈8,2 CV) con una coppia di 27 Nm. Il consumo dichiarato è di 3 l/100 km e l'autonomia supera i 500 km con serbatoio da 17,5 l. Il propulsore rispetta la normativa Euro 5+.

La versione elettrica è disponibile con due pacchi batteria agli ioni di litio: da 8,28 kWh (≈123 km WMTC) e da 12,42 kWh (circa 192 km WMTC). Il sistema prevede un motore asincrono trifase da 5,6 kW (L6) o 9,8 kW (L7), ricarica lenta da presa domestica in 4–6 ore, modalità ECO e frenata rigenerativa che incrementa efficienza e comfort di guida.

Il listino parte da 14.990 euro per la versione Diesel Select e 16.390 euro per l'elettrica L6 con 8 kWh. L'allestimento Top completa la gamma con prezzi che arrivano sino a 24.990 euro per la versione Ultimate L7 elettrica da 12 kWh. Questi livelli di prezzo posizionano la JS50 come minicar premium, con dotazioni da city car compatta.