Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Kia Sportage, coma cambia con il restyling 2025. Prezzi, motorizzazioni, allestimenti, interni e caratteristiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Kia Sportage 2025

Il restyling 2025 della Kia Sportage abbandona alcune morbidezze del precedente modello per adottare linee più tese e squadrate.

Kia Sportage si rinnova nel 2025 con un restyling che investe anche la meccanica, l'abitacolo e l'offerta tecnologica. Il suv compatto della casa coreana, tra i più venduti del segmento in Europa e in Italia, si adatta ai tempi con scelte mirate all'equilibrio tra efficienza, comfort e design.

La Sportage si evolve con una visione allineata alle richieste di un pubblico sempre più esigente e attento a temi come connettività, sicurezza e impatto ambientale. Il risultato? Un'auto più raffinata, più intelligente e capace di parlare a target diversi, dai professionisti urbani alle famiglie numerose, passando per gli automobilisti appassionati di stile e tecnologia.

  • Tra aerodinamica e identità visiva Kia
  • Abitacolo pensato per il presente e per il futuro
  • Ibrido leggero, full hybrid e plug-in

Tra aerodinamica e identità visiva Kia

Il nuovo frontale colpisce per la sua identità chiara e inconfondibile. Il restyling 2025 della Kia Sportage abbandona alcune morbidezze del precedente modello per adottare linee più tese e squadrate, che esprimono dinamismo e solidità. Il motivo a boomerang dei nuovi fari diurni a Led, ispirati al linguaggio stilistico Opposites United, si fonde con una calandra Tiger Nose evoluta, più ampia e verticale, mentre il paraurti ridisegnato e le prese d'aria funzionali contribuiscono a migliorare la resa aerodinamica senza compromettere l'aggressività del design.

Il profilo laterale mantiene proporzioni compatte ma robuste, con nervature marcate e passaruota scolpiti che danno corpo al baricentro visivo della vettura. Nuove colorazioni, tra cui toni opachi e metallizzati esclusivi, ampliano la gamma delle personalizzazioni, mentre i cerchi da 17 a 19 pollici variano per disegno e finitura in base all'allestimento scelto. Anche il posteriore cambia volto, grazie a fari uniti da una sottile barra luminosa che amplia la carreggiata e rafforza la presenza su strada.

Abitacolo pensato per il presente e per il futuro

Il cruscotto della nuova Kia Sportage abbandona ogni riferimento analogico per lasciare spazio a un'interfaccia totalmente digitale. Due ampi schermi curvi da 12,3 pollici ciascuno dominano la plancia, offrendo una gestione fluida sia del quadro strumenti che del sistema infotainment. L'integrazione con Apple CarPlay e Android Auto è wireless e disponibile già dagli allestimenti base, mentre gli aggiornamenti over-the-air garantiscono una piattaforma software sempre attuale, modulabile e pronta per future espansioni.

L'abitacolo si conferma un ambiente pensato per la qualità della vita a bordo: materiali soft-touch, sedili ergonomici con regolazioni elettriche, nuove finiture in simil-legno o metallo satinato e una console centrale ridisegnata con superfici touch capacitive contribuiscono a creare un'atmosfera premium. Il comfort non è solo una questione di stile: Kia ha introdotto la modalità baby and toddler che, una volta attivata, modula l'accelerazione per offrire una guida più morbida e adatta ai neonati.

Lo spazio non manca. Con 587 litri di bagagliaio nella configurazione standard, la Sportage offre uno dei volumi più ampi della categoria. Il piano di carico piatto, il doppio fondo e la possibilità di abbattere i sedili posteriori in configurazione 40:20:40 rendono il vano flessibile e adatto anche a trasporti più impegnativi. Le versioni plug-in mantengono una buona capienza, nonostante l'ingombro del pacco batterie, segno di un progetto ben pensato e ottimizzato.

Ibrido leggero, full hybrid e plug-in

Sul fronte dei motori si parte con il tradizionale 1.6 T-GDi benzina da 150 CV, disponibile con cambio manuale o automatico a doppia frizione, e trazione anteriore, pensato per chi cerca semplicità, contenimento dei costi e buona reattività. A cui si affianca il 1.6 CRDi diesel mild hybrid da 136 CV.

Il full hybrid, basato sul 1.6 T-GDi abbinato a un motore elettrico, sviluppa una potenza complessiva di 239 cavalli ed è disponibile sia con trazione anteriore che integrale. Il plug-in hybrid raggiunge i 288 CV, offre la trazione integrale di serie e garantisce oltre 70 chilometri di autonomia in modalità elettrica, secondo il ciclo WLTP. Entrambe le versioni ibride sono dotate di cambio automatico a sei rapporti, con gestione elettronica ottimizzata per favorire consumi ridotti e fluidità di marcia.

A livello di allestimenti, Kia ha semplificato l'offerta per rendere la scelta più intuitiva. Le tre versioni proposte - Pure, GT-Line e GT-Line S - garantiscono già dalla base un'ottima dotazione, con climatizzatore automatico, sistema multimediale, cerchi in lega e assistenza alla guida di livello 2. Salendo di livello, si ottengono sedili riscaldabili, rivestimenti in pelle, tetto panoramico e impianto audio premium. I prezzi ufficiali, in attesa della definizione completa del listino italiano, partono da circa 32.700 euro per la benzina mild hybrid e sfiorano i 55.000 euro per la versione plug-in GT-Line S full optional.

Leggi anche