Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Citroen C3 Aircross cambia il concetto di Suv compatto sfidando direttamente Fiat, Dacia e Kia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Citroen C3 Aircross 2025

L’elemento che colpisce della nuova Citroen C3 Aircross è il design rinnovato rispetto alla generazione precedente.

La nuova Citroen C3 Aircross, con il suo design rinnovato, le motorizzazioni diversificate e un’attenzione al comfort di bordo, punta a rivoluzionare questo segmento e a sfidare modelli consolidati come Fiat 600 Hybrid, Dacia Duster e Kia Stonic. Citroen ha deciso di spingere i confini della tradizionale concezione di suv compatto per rispondere alle esigenze di una clientela attenta a questo segmento di mercato.

  • Come cambia il concetto di suv con Citroen C3 Aircross
  • Sfida diretta con Fiat, Dacia e Kia

Come cambia il concetto di suv con Citroen C3 Aircross

L’elemento che colpisce della nuova Citroen C3 Aircross è il design rinnovato rispetto alla generazione precedente. Le linee fluide e dinamiche, unite a un frontale aggressivo e moderno, le conferiscono carattere. Il nuovo logo Citroen è ben visibile sulla griglia frontale, mentre i gruppi ottici a Led conferiscono alla vettura un aspetto tecnologico e raffinato. Il profilo laterale è stato ridisegnato per migliorare l’aerodinamica e accentuare la presenza su strada, mentre il posteriore adotta dettagli stilistici che enfatizzano robustezza e solidità.

L’aspetto funzionale non è stato trascurato. La nuova C3 Aircross mantiene dimensioni compatte, con una lunghezza di 4,39 metri, una larghezza di 1,79 metri e un’altezza di 1,63 metri per garantire maneggevolezza in città e comfort nei viaggi più lunghi. Una delle novità è la possibilità di avere sette posti, un'opzione che la rende una scelta unica nel segmento per un livello di versatilità superiore rispetto ai modelli concorrenti.

Uno degli aspetti che differenzia la nuova Citroen C3 Aircross è la gamma di motorizzazioni offerte. Il modello entry-level monta un motore benzina 1.2 PureTech Turbo da 100 CV, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti, perfetto per chi cerca un buon compromesso tra prestazioni e consumi. Per maggiore efficienza è disponibile anche una versione mild hybrid, che abbina il motore termico a un’unità elettrica da 21 kW, portando la potenza complessiva a 136 CV.

L’innovazione più interessante è la versione completamente elettrica e-C3 Aircross, equipaggiata con un motore da 113 CV e una batteria da 44 kWh, capace di assicurare un’autonomia superiore ai 300 km. Questo modello è un’opzione per una mobilità urbana a zero emissioni, senza rinunciare allo spazio e al comfort tipici dei suv compatti. Grazie al supporto della ricarica rapida, è possibile rigenerare fino all’80% della batteria in meno di 30 minuti.

Gli interni sono stati progettati per un’esperienza di guida piacevole, con sedili ergonomici avanzati, dotati di imbottiture in memory foam, che riducono l'affaticamento nei viaggi più lunghi. Lo spazio a bordo è stato ottimizzato per offrire una configurazione flessibile, che permette di adattare il bagagliaio e l’area passeggeri in base alle esigenze.

Dal punto di vista tecnologico, la plancia è dominata da un display touchscreen da 10 pollici, che integra il nuovo sistema di infotainment Citroen, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La connettività avanzata permette di controllare numerose funzioni del veicolo dallo smartphone, mentre il sistema di navigazione aggiornato in tempo reale offre informazioni sul traffico e suggerimenti per ottimizzare i consumi.

Per quanto riguarda la sicurezza, la nuova C3 Aircross è dotata di una suite completa di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo, il mantenimento attivo della corsia, la frenata automatica d’emergenza e il monitoraggio dell’angolo cieco.

Sfida diretta con Fiat, Dacia e Kia

La nuova Citroen C3 Aircross entra in un mercato particolarmente competitivo, dove dovrà confrontarsi con rivali di peso come Fiat Grande Panda, Dacia Duster e Kia Stonic. Ciascuna di queste vetture ha punti di forza specifici, ma la C3 Aircross si distingue per l’offerta di sette posti, una caratteristica rara nel segmento dei suv compatti. A livello di tecnologia, supera la Dacia Duster, che pur essendo una delle più vendute nella categoria, adotta soluzioni più tradizionali e meno sofisticate.

Rispetto alla Fiat 600 Hybrid, la C3 Aircross offre una maggiore scelta di motorizzazioni, comprese opzioni 100% elettriche, un aspetto che potrebbe attrarre chi cerca una soluzione più sostenibile. Nei confronti della Kia Stonic, Citroen gioca la carta del comfort superiore e della configurabilità interna, mentre il modello coreano punta su un prezzo più aggressivo e una garanzia più estesa.

Leggi anche