Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cosa si intende donazione di modico valore: tipologie, importi, condizioni, tassazione ed esempi pratici

Quando una donazione può essere considerata di modico valore: i criteri e le regole da rispettare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cosa si intende donazione di modico

La disciplina delle donazioni in Italia si caratterizza per un impianto normativo dettagliato, volto a bilanciare la libertà privata con garanzie per tutte le parti coinvolte e per i terzi eventualmente interessati. In questo contesto, la cosiddetta "donazione di modico valore" occupa una posizione di rilievo, grazie alla sua natura eccezionale rispetto alla regola della forma solenne.

L’ordinamento tutela le liberalità tra soggetti, specialmente nell'ambito familiare, ma impone filtri di legalità per ridurre eventuali abusi. Comprendere cosa significa donazione di modico valore consente di agire nel rispetto della legge, evitando future contestazioni o nullità dell’atto, oltre che possibili conseguenze fiscali. 

Definizione di donazione di modico valore: significato e fondamento giuridico

Nel diritto civile, la donazione rappresenta uno dei più significativi atti di liberalità, con cui un soggetto trasferisce gratuitamente un bene o un diritto a favore di un altro. La donazione di modico valore  si configura come un’eccezione rispetto alla tradizionale forma dell’atto pubblico richiesta per le donazioni ordinarie, per cui:

  • Per "modicità" si intende un valore tale da non incidere significativamente sulla situazione economica del donante in relazione alle sue condizioni complessive.
  • Il fondamento giuridico di questa disciplina risiede nella volontà di agevolare i piccoli trasferimenti di beni mobili – tra cui il denaro – sottraendoli agli oneri del formalismo notarile, purché non prefigurino un impoverimento rilevante.
  • La donazione di modico valore, dunque, consente la validità del trasferimento anche senza atto pubblico, purché vi sia la traditio, ovvero la consegna materiale del bene.

Requisiti e condizioni per qualificare una donazione come di modico valore

La qualificazione di una donazione di modico valore dipende da specifici requisiti, i cui elementi sono oggetto di costante valutazione anche in sede giurisprudenziale. Le condizioni principali sono:

  • L’oggetto deve essere un bene mobile: la disciplina non si applica agli immobili, i quali restano soggetti a rogito notarile e registrazione.
  • La modicità del valore: il bene donato deve essere, per valore, modesto in rapporto alla situazione patrimoniale del donante, non rilevando la natura assoluta dell’importo, ma quella relativa rispetto alle capacità economiche di chi compie la liberalità.
  • La traditio: la validità della donazione si collega alla consegna materiale – o al trasferimento diretto, ad esempio tramite bonifico bancario – che rappresenta l’elemento di perfezionamento dell’atto.
  • Lo spirito di liberalità: come per ogni donazione, la causa deve essere la volontà disinteressata di arricchire l’altra parte.
  • L’accettazione del donatario: nessuno può essere beneficiario di una donazione senza averla accettata consapevolmente, anche se l’accettazione può essere implicita o contestuale alla consegna.

È essenziale precisare che non esiste un importo fisso per determinare la modicità: il valore va valutato caso per caso, considerando soprattutto l’effettivo impatto sulla situazione economica del donante.

Ad esempio, una donazione di denaro può considerarsi modica solo se rappresenta una minima porzione del patrimonio disponibile e non incide significativamente sulle finanze di chi dona. 

Donazione di modico valore: procedure, modalità e forme valide

Effettuare una donazione definita di modico valore è una operazione caratterizzata dall’esclusione dell'obbligo dell'atto notarile. Affinché la liberalità sia considerata perfetta e valida secondo gli standard giuridici, occorrono specifici passaggi:

  • La donazione può essere effettuata anche verbalmente, purché sia accompagnata dalla contestuale consegna materiale del bene o mediante strumenti tracciabili, come bonifici bancari o assegni, che attestano formalmente il passaggio di disponibilità.
  • Non è richiesto alcun atto scritto, né una registrazione presso pubblici registri per i beni mobili, ad eccezione dei casi in cui la donazione riguardi quote societarie o veicoli per cui vigono normative particolari.
  • Pur trattandosi di una procedura semplificata, è sempre opportuno garantire la tracciabilità della donazione, anche a fini di tutela da possibili contestazioni future o controlli fiscali.

Tassazione delle donazioni di modico valore e obblighi fiscali

In virtù della loro scarsa incidenza patrimoniale, le donazioni di modico valore sono escluse dall'applicazione dell’imposta di donazione e:

  • Le donazioni di modico valore non sono assoggettate a dichiarazioni specifiche nei modelli dichiarativi dei redditi, in quanto considerate atti irrilevanti ai fini IRPEF.
  • Superata la soglia di modicità, invece, scattano franchigie e aliquote differenziate in base al rapporto di parentela, con obbligo di dichiarazione e imposizione sulla parte eccedente.
  • La tracciabilità delle operazioni è raccomandata per dimostrare la reale natura della transazione in sede di eventuali accertamenti.

Esempi pratici di donazioni di modico valore: casi giurisprudenziali e situazioni reali

 Alcuni esempi pratici di donazioni di modico valore, tratti da sentenze, sono:

  • Una persona con ampie disponibilità economiche che trasferisce 5.000 euro al nipote è in presenza di una tipica donazione di modico valore, priva di effetti fiscali e formalità notarili.
  • L’attribuzione di 20.000 euro può rientrare tra le donazioni di modico valore solo se il donante dispone di un patrimonio milionario. In caso contrario, sarà richiesta la forma solenne.
  • Un esempio negativo: una donazione di 40.000 euro proveniente da un risparmiatore con 30.000 euro di liquidità è stata ritenuta nulla per difetto di forma, in quanto la somma costituiva la parte prevalente del patrimonio del donante (Tribunale Napoli Nord, n. 484/2025).
  • Nell’ambito associativo, la cessione gratuita di gadget di basso valore o offerte simboliche in occasione di eventi pubblici può essere ricondotta alle ipotesi di modicità, purché risulti evidente la modestia dell’importo rapportata alle disponibilità del soggetto che offre la liberalità.
Bene donato Patrimonio del donante Idoneità della donazione di modico valore
1.000 euro 60.000 euro
15.000 euro 2.000.000 euro
35.000 euro 40.000 euro No