Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi c' dietro a Mooney? Che cos' e quali servizi offre? E' sicura?

Mooney ha costruito il suo successo sulla strategia di portare i servizi di pagamento e bancari nel quotidiano delle persone

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi c' dietro a Mooney? Che cos' e qua

Mooney nasce dalla fusione di SisalPay, attiva nei pagamenti elettronici, e Banca 5, progetto di Intesa Sanpaolo rivolto al cosiddetto banking di quartiere. Dalla convergenza tra queste due esperienze è nato un operatore che si colloca a metà strada tra banca tradizionale, piattaforma digitale e sportello multiservizi accessibile anche al cliente meno digitalizzato.

Oggi Mooney è controllata in quote paritetiche da Enel X, il ramo tecnologico del gruppo Enel, e da Isybank, la banca digitale del gruppo Intesa Sanpaolo. Una doppia anima che abbina la solidità del settore bancario alla spinta innovativa delle utilities digitali. Vediamo nei dettagli:

  • Tutti i servizi di Mooney tra vicinanza fisica e praticità digitale

  • Mooney è davvero sicura? Vigilanza, criticità e tutele

Tutti i servizi di Mooney tra vicinanza fisica e praticità digitale

Mooney ha costruito il suo successo sulla strategia di portare i servizi di pagamento e bancari nel quotidiano delle persone, combinando capillarità territoriale e facilità d'uso online. La rete su cui si fonda è una delle più estese in Italia, con oltre 45.000 punti vendita - tra tabaccai, edicole e bar convenzionati - distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale.

Attraverso la sua app ufficiale e la piattaforma digitale Mooney.it, l'utente può accedere a una moltitudine di servizi: si va dal pagamento delle bollette, delle tasse comunali, dei tributi F24, fino alla ricarica di carte prepagate e sim telefoniche. La stessa app consente di acquistare gift card digitali, biglietti del trasporto pubblico e servizi legati alla mobilità urbana, come il telepedaggio e il pagamento dei parcheggi. Una delle novità più apprezzate è l'integrazione con MooneyGo, piattaforma dedicata alla mobilità integrata che permette di pianificare viaggi urbani e interurbani combinando trasporto pubblico e privato.

A ciò si aggiungono operazioni più tradizionali come il prelievo e il versamento di contante, l'invio di bonifici, o l'attivazione di carte prepagate Iban che possono essere utilizzate per ricevere lo stipendio o fare acquisti online.

Mooney è davvero sicura? Vigilanza, criticità e tutele

Quando si parla di servizi finanziari, il primo interrogativo riguarda sempre la sicurezza. In questo senso, Mooney offre un profilo rassicurante. L'azienda è iscritta all'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Banca d'Italia ed è quindi sottoposta alla stessa vigilanza prudenziale e normativa cui sono soggette le banche tradizionali. Le sue attività rispettano i requisiti previsti dalla normativa europea PSD2, in materia di pagamenti elettronici, e applicano standard di autenticazione forte del cliente per le operazioni sensibili.

Sul piano tecnologico, Mooney utilizza sistemi crittografici avanzati per la protezione dei dati personali e delle transazioni, oltre a meccanismi di monitoraggio delle operazioni sospette attivi 24 ore su 24. L'autenticazione a due fattori, l'identificazione tramite Spid o Cie, e le notifiche in tempo reale contribuiscono a garantire un livello di sicurezza elevato, comparabile a quello dei principali istituti di credito europei.

Ma è giusto ricordare che nel corso del 2024, Mooney è finita sotto i riflettori per alcuni disservizi legati al blocco temporaneo delle carte prepagate, che hanno provocato disagio a centinaia di utenti. L'associazione Udicon ha portato il caso all'Antitrust e sottolineato la necessità di maggiore trasparenza e assistenza nei momenti critici. La società ha risposto annunciando un piano di rafforzamento della gestione clienti, con tempi di risposta più rapidi, una nuova chat virtuale integrata e linee dirette con operatori umani per le segnalazioni urgenti.