Per adattarsi ai bonifici istantanei, le banche stanno implementando tecnologie avanzate di verifica e controllo per proteggere i clienti dalle frodi.
I bonifici istantanei sono una evoluzione nei pagamenti digitali che consentono di trasferire denaro in tempo reale, 24 ore su 24, sette giorni su sette, con i fondi disponibili subito sul conto del destinatario. Le date da ricordare sono 2: il 9 gennaio 2025, quando tutte le banche avranno l’obbligo di offrire ai clienti la possibilità di ricevere i bonifici istantanei, il 9 ottobre 2025 quando scatterà l’obbligo del servizio di invio. Sono coinvolte tutte le banche italiane, come UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, Monte dei Paschi di Siena
Questo tipo di bonifico è destinato a sostituire i bonifici ordinari, rendendo i trasferimenti più rapidi e convenienti. La velocità di esecuzione comporta anche nuovi rischi legati alle frodi, spingendo banche e autorità europee a introdurre sistemi di sicurezza avanzati. Approfondiamo in questo articolo:
L’Unione europea, con la strategia Retail Payment Strategy pubblicata nel 2020, ha promosso l’adozione dei pagamenti istantanei in tutti i Paesi membri. In particolare, il nuovo Regolamento UE 2024/886, prevede che i bonifici istantanei siano disponibili per tutti i clienti bancari europei a partire dal 9 ottobre 2025, obbligando le banche a fornire questo servizio senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici ordinari.
Le banche, attraverso le proprie app o piattaforme di home banking, offrono l’opzione di effettuare un bonifico istantaneo, ma il destinatario deve essere preventivamente inserito nell'anagrafica dell'istituto di credito. Per procedere, il cliente deve selezionare questa modalità al momento della compilazione del modulo di bonifico e completare l’operazione con gli stessi dati richiesti per un bonifico tradizionale, ovvero IBAN del beneficiario, importo da trasferire e causale
Una differenza sostanziale rispetto ai bonifici ordinari è l'implementazione di misure di autenticazione a due fattori (2FA), che offrono un ulteriore livello di sicurezza. Questa verifica può avvenire attraverso l'invio di un codice OTP (One Time Password) sul telefono del cliente o tramite una notifica nell'app di mobile banking.
Una volta completata la procedura, il sistema conferma l’esito della transazione e i fondi sono subito disponibili sul conto del destinatario.
I bonifici istantanei rappresentano un vantaggio in termini di velocità, ma sono esposti a rischi maggiori di frode, poiché i trasferimenti vengono eseguiti in tempo reale e non è possibile revocare o bloccare l’operazione una volta completata. Per questo motivo, le banche e le autorità europee hanno introdotto nuove misure di sicurezza per proteggere i clienti.
Tra queste, le più importanti c'è quella IBAN-Intestatario (IBAN Check): prima di finalizzare il bonifico, il sistema verifica che l'IBAN corrisponda all'effettivo intestatario del conto. Questa funzione riduce il rischio di inviare denaro a conti errati o fraudolenti.
Ogni banca offre ai clienti la possibilità di impostare un limite massimo per le transazioni istantanee. In caso di furto di credenziali, questo limite riduce il rischio di trasferimenti fraudolenti di grandi somme di denaro.
I prestatori di servizi di pagamento effettuano controlli quotidiani sui clienti per identificare eventuali transazioni sospette. I bonifici istantanei vengono sottoposti a procedure di screening per garantire la conformità alle normative europee e bloccare possibili operazioni illecite.
Sebbene l'Unione Europea abbia stabilito che il costo dei bonifici istantanei debba essere uguale a quello dei bonifici tradizionali, alcune banche potrebbero comunque applicare commissioni in alcuni Paesi o per determinati tipi di conti. Le commissioni possono variare in base all'istituto bancario, ma l'obiettivo della normativa è quello di rendere i bonifici istantanei una norma standard senza costi aggiuntivi rispetto ai metodi tradizionali.