Come fare a sapere se si è cassa integrazione. Tutti i modi per verificare

Tramite sito Inps o datore di lavoro: come fare a sapere se si è in cassa integrazione ed eventuali comunicazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare a sapere se si è cassa integra

Quali sono i modi per sapere se si è in cassa integrazione?

Sono principalmente due i modi per sapere se si è in cassa integrazione e cioè presentando apposita richiesta e relativa documentazione alla propria azienda per verificare che sia stata effettivamente fatta domanda di cassa integrazione o accedendo alla sezione Prestazioni del sito Inps.

Quali sono i modi per verificare se sono in cassa integrazione? La Cassa Integrazione è un contributo di integrazione salariale che viene concesso a determinate categorie di lavoratori per un determinato periodo di tempo e a causa di problemi e difficoltà aziendali che possono sorgere per motivi differenti. Per sapere se si è in cassa integrazione in mancanza di conferme ufficiali è possibile percorrere diverse strade. Vediamo quali sono.

Quali sono i modi per sapere se si è in cassa integrazione

Per sapere se si è in cassa integrazione o meno, sia che si tratti di cassa integrazione ordinaria per l'industria e l'edilizia per lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l'attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato, sia che si tratti di cassa integrazione straordinaria, che solitamente scatta per motivi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, per grave crisi aziendale, o per fallimento, è possibile percorrere due strade.

I due modi possibili per sapere se si è in cassa integrazione è:

  • o tramite sito Inps, accedendo alla sezione Prestazioni ed entrando nell’area riservata tramite proprio Pin Inps e seguendo poi la relativa procedura;
  • o richiedendo apposita documentazione di avvenuta conferma di cassaintegrazione dalla propria azienda.

Generalmente quando un datore di lavoro decide di ricorrere alla cassa integrazione, che sia cassa integrazione ordinaria, o cassa integrazione straordinaria, o cassa integrazione a zero ore, avvia un processo di riorganizzazione dell’azienda, riducendo l’orario di lavoro o sospendendolo del tutto e inviando apposita comunicazione ai lavoratori al datore di lavoro con una lettera formale o tramite mail.

Grazie alle comunicazioni da parte dell’azienda, il datore di lavoro viene a conoscenza del fatto di essere in cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, e relativa modalità. La comunicazione di cassa integrazione non è di regola nominativa ma se on interessa l’intera azienda o l’intero reparto a cui è addetto il dipendente, la comunicazione al singolo lavoratore è allora nominativa.