La prima regola è quella del prezzo di listino che deve essere inferiore a 30.000 euro netti ovvero 36.600 euro con Iva al 22%. La seconda riguarda la potenza complessiva che deve essere inferiore a 150 Kw (204 CV). Quindi l'alimentazione deve essere esclusivamente elettrica e infine il veicolo deve essere di categoria M1.
Con la definizione del decreto attuativo entra nel vivo il bonus auto elettriche con Isee entro i 30.000 euro. Si tratta di una facilitazione economica che si aggiunge a quelle esistenti ma è comunque alternativa. In pratica chi possiede i requisiti può decidere quale contributo accettare senza poterli cumulare.
Come vedremo nei dettagli, lo sconto da ottenere è del 40% per l'acquisto o il leasing di auto elettriche, con potenza fino a 150 kw. L'operazione va effettuata entro il 31 dicembre 2022 e il prezzo da listino ufficiale del modello alimentato a batteria non deve superarare i 30.000 euro al netto dell'Iva.
La prima regola è quella del prezzo di listino che deve essere inferiore a 30.000 euro netti ovvero 36.600 euro con Iva al 22%. La seconda riguarda la potenza complessiva che deve essere inferiore a 150 Kw (204 CV). Quindi l'alimentazione deve essere esclusivamente elettrica e infine il veicolo deve essere di categoria M1.
Sono quelli progettati e costruiti per il trasporto di persone con al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente. Al pari di quanto previsto con il bonus generalizzato che riguarda le auto elettriche e quelle ibride, non è necessario procedere alla rottamazione di un mezzo in proprio possesso.
In ogni caso è richiesto che l'acquisto sia effettuato entro la fine dell'anno ovvero entro il 31 dicembre 2022 con immatricolazione della vettura entro lo stesso termine. Il problema è piuttosto un altro ovvero riuscire ad accedere al bonus tenendo che l'esecutivo ha stanziato 20 milioni di euro.
Significa che le risorse sono destinate a terminare molto rapidamente e potranno accedere a questa facilitazione fiscale solamente i primi che ne faranno richiesta.
Al pari dell'bonus auto già in vigore, la piattaforma web di riferimento continua a essere ecobonus.mise.gov.it gestita da Invitalia e controllata del Ministero dell'Economia.
Lo sconto del 40% per acquistare una nuova euto elettrica è applicato dal concessionario per poi essere direttamente rimborsato al venditore dalle case automobilistiche o dagli importatori.
Andando allora a caccia delle auto elettriche da comprare con il bonus da parte di chi ha un Isee inferiore a 30.000 euro, alcune delle possibilità offerta dal mercato sono adesso le seguenti:
L'acquisto dell'auto elettrica deve essere effettuato entro la fine dell'anno ovvero entro il 31 dicembre 2022 con immatricolazione della vettura entro lo stesso termine.