Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I bonus da attivare in arrivo o scadenza entro fine 2025: psicologo, elettrodomestici, sconto tari, auto

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus arrivo scadenza entro fine 2025

Dal bonus psicologo in scadenza il 15 novembre ai rinnovati incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche: quali sono i bonus che si possono ancora ottenere fino a fine anno e come averli

Il 2025 si conferma un anno ricco di importanti opportunità per chi desidera accedere a misure di sostegno e agevolazioni fiscali. Diverse scadenze coinvolgono famiglie, lavoratori e cittadini, mentre nuovi incentivi sono pronti a essere attivati. Tra le principali novità emergono contributi mirati per supportare la salute psicologica, sconti sugli elettrodomestici di ultima generazione, agevolazioni sulla tassa rifiuti e incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici.

Bonus psicologo 2025: scadenze, requisiti e come fare domanda

Il bonus psicologo rappresenta una delle misure più richieste dai cittadini italiani, soprattutto in un contesto in cui il benessere emotivo assume una rilevanza crescente. Per l’anno in corso è possibile richiedere l’agevolazione fino al 14 novembre 2025. Il contributo offre un rimborso dedicato alle spese per sessioni di psicoterapia, favorendo l’accesso a servizi qualificati per la gestione di ansia, stress e fragilità personali e:

  • A chi è rivolto: il beneficio può essere richiesto da adulti e minori in possesso di un ISEE valido non superiore a 50.000 euro. La misura è rivolta anche ai nuclei familiari con minori livelli di reddito, che ottengono importi maggiori.
  • Importo: il contributo massimo ottenibile varia in base alla fascia ISEE:
    • Fino a 1.500 euro per chi presenta un ISEE fino a 15.000 euro
    • 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro
    • 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro
  • Utilizzo: il valore riconosciuto è corrisposto sotto forma di voucher per sedute presso professionisti iscritti all’Albo. Non è cumulabile con altre forme di rimborso.
  • Modalità di richiesta: la domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il portale dell’INPS, accedendo tramite SPID, CIE o CNS. La piattaforma elabora la graduatoria in base al valore ISEE, confermando gli aventi diritto entro poche settimane.
Precisiamo che l’importo del voucher previsto per il bonus psicologo non può essere convertito in denaro e può essere utilizzato unicamente per sedute prenotate entro la validità dell’agevolazione. 

Bonus elettrodomestici 2025: dal click day alle regole per ottenere fino a 200 euro di sconto

L’incentivo per l’acquisto di elettrodomestici green vale per chi desidera migliorare l’efficienza energetica domestica, puntando su apparecchi ad alta classe e prodotti in Europa. L’apertura delle domande è fissata per il 18 novembre 2025, giorno in cui prenderà il via il click day: una giornata chiave, perché l’agevolazione viene concessa fino a esaurimento fondi. Le caratteristiche dell'agevolazione sono le seguenti:

  • Requisiti di accesso: il bonus è destinato agli utenti maggiorenni, residenti in Italia, che procedano alla sostituzione di un vecchio elettrodomestico.
    • Per i nuclei con ISEE fino a 25.000 euro, lo sconto arriva fino a 200 euro.
    • Per chi supera questa soglia, il tetto massimo riconosciuto è di 100 euro.
  • Tipologie ammesse:
    • Lavatrici e lavasciuga (classe A o superiore)
    • Forni (classe A o superiore)
    • Cappe da cucina (classe B o superiore)
    • Lavastoviglie e asciugabiancheria (classe C o superiore)
    • Frigoriferi e congelatori (classe D o superiore)
    • Piani cottura conforme Regolamento UE 2019/2016
  • Modalità di richiesta: si presenta domanda tramite piattaforma digitale dedicata, autenticandosi con SPID o CIE. Una volta emesso il voucher, il beneficiario dispone di 15 giorni per utilizzarlo presso il rivenditore aderente. Il vecchio apparecchio dovrà essere consegnato per il corretto smaltimento.
  • Limiti e procedure: l’incentivo copre massimo il 30% della spesa. Non è cumulabile con altre agevolazioni per i medesimi acquisti e viene riconosciuto una sola volta per nucleo familiare. Il venditore applica lo sconto direttamente in fattura e riceve il rimborso tramite Invitalia.

Sconto Tari 2025: a chi spetta, procedura e tempistiche per ottenerlo

Le nuove regole introdotte prevedono uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti per oltre quattro milioni di famiglie con difficoltà economiche. L’accesso alla riduzione si basa sulle soglie ISEE e avviene principalmente in modo automatico, senza necessità di presentare domanda formale. Il funzionamento del bonus è il seguente:
  • Chi può beneficiarne: il requisito fondamentale è un ISEE non superiore a 9.530 euro. Per nuclei numerosi, con almeno quattro figli, la soglia sale a 20.000 euro.
  • Modalità di accesso: lo sconto viene applicato direttamente sulla bolletta, a patto che l’intestatario della forniture rifiuti sia il richiedente l’ISEE presente nella DSU. Nei condomini, la procedura richiede il riferimento al codice PDR dello stabile.
  • Tempistiche: il beneficio sarà attivo a partire da giugno 2025, con applicazione automatica sulla fattura nella quota variabile della Tari.
  • Documentazione necessaria: è indispensabile compilare ogni anno la DSU per essere riconosciuti come aventi diritto sulla base dei dati più recenti (riferiti al 2025).
  • Estensione: per i nuclei familiari numerosi la riduzione può essere riproporzionata secondo i parametri stabiliti dalla normativa.

Incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche: bandi, requisiti e calendario delle finestre 2025

I contributi per l’acquisto di veicoli elettrici rappresentano uno dei settori più dinamici nei programmi di transizione energetica. Dopo l’esaurimento lampo dei fondi nella finestra di ottobre, le istituzioni hanno previsto una riapertura delle domande nella seconda metà di novembre per consentire nuovi acquisti di auto non inquinanti entro il termine dell’anno.
  • Requisiti principali:
    • ISEE fino a 30.000 euro: incentivo massimo fino a 11.000 euro con rottamazione
    • ISEE tra 30.000 e 40.000 euro: sconto pari a 9.000 euro
    • Microimprese: contributo del 30% fino a 20.000 euro per veicoli commerciali elettrici
  • Modalità di concessione: lo stanziamento viene gestito con click day sulla piattaforma online, secondo l’ordine di invio delle istanze. Le richieste sono soggette a verifica del possesso dei requisiti, tra cui la rottamazione di un mezzo termico e il rispetto dei tetti ISEE.
  • Validità e tempistiche: la nuova finestra di domanda si apre a fine novembre 2025. I contratti di acquisto dovranno essere finalizzati prima della scadenza delle risorse, che sono limitate. L’incentivo non è cumulabile con altre agevolazioni dedicate alla stessa categoria di veicoli.
Le domande sono state numerose già nella prima sessione, evidenziando una crescente attenzione verso la mobilità a basse emissioni e l’obiettivo di favorire la sostituzione del parco veicoli più datato.

 



Leggi anche