Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Polizze assicurative per la non autosufficienza e welfare obbligatorie nella riforma pensioni e fondi pensioni 2026

di Marianna Quatraro pubblicato il
Polizze assicurative non autosufficienza

Introdurre, insieme al silenzio assenso per la destinazione del Tfr in fondi pensione di categoria, anche nuove polizze obbligatorie per la non autosufficienza: la nuova proposta del governo per la riforma pensioni 2026

Le nuove proposte del governo per la riforma pensioni 2026 e il rafforzamento delle polizze assicurative per la non autosufficienza evidenziano una maggiore attenzione verso la copertura dei rischi legati all’invecchiamento della popolazione e alle carenze del settore pubblico. Queste novità rappresentano una risposta mirata all’evoluzione dei fabbisogni sociali, puntando su soluzioni volte a garantire sicurezza economica.

Con il progressivo aumento dell’aspettativa di vita, le esigenze di protezione contro il rischio di perdere l’autonomia funzionale diventano centrali nella pianificazione finanziaria dei cittadini. Le nuove polizze per la non autosufficienza sono proposte proprio per offrire prestazioni continuative, garantendo il supporto economico alle famiglie nei casi di difficoltà nella gestione della quotidianità.

Le polizze per la non autosufficienza tra le novità della riforma pensioni 2026

Il governo sta valutando la proposta di inserire nella prossima riforma delle pensioni 2026, insieme al silenzio assenso per la destinazione del Tfr in fondi pensione di categoria, anche nuove polizze obbligatorie per la non autosufficienza e il welfare. 

Considerando che l’assistenza a persone non autosufficienti implica per lo Stato italiano costi considerevoli, visto anche il numero elevato di interessati, la proposta è quella di creare un sistema di polizze assicurative per sostenere le cure di un soggetto nel lungo periodo.

I lavoratori, durante la loro vita attiva, verserebbero così un premio relativamente contenuto di poche centinaia di euro all’anno, magari diviso con il datore di lavoro e incentivato fiscalmente a una compagnia di assicurazione e, se in età avanzata dovessero perdere l’autosufficienza, l’assicurazione garantirebbe loro una rendita o l’accesso a servizi di assistenza convenzionati e certificati.

La riforma pensioni 2026: adesione automatica ai fondi pensione e impatto sul secondo pilastro previdenziale

Ma la principale proposta per la riforma delle pensioni 206 è l'adesione automatica, con meccanismo di silenzio-assenso, ai fondi pensione complementari, in linea con quanto già previsto in altri paesi europei per potenziare il cosiddetto secondo pilastro. Le prospettive di lavoro sono le seguenti:

  • Silenzio-assenso automatico. I lavoratori neoassunti verrebbero iscritti d’ufficio a un fondo pensione di categoria a meno che non manifestino espressa rinuncia nei tempi stabiliti. Questa modalità ha l’obiettivo di incrementare la platea degli aderenti e assicurare una maggiore accumulazione di risorse private a fini previdenziali.
  • Secondo pilastro integrativo. La necessità di irrobustire l’asse complementare discende dalla previsione di una graduale riduzione dei tassi di sostituzione del sistema pubblico, causata dalle dinamiche demografiche e dalla precarietà del mercato del lavoro. Il consolidamento dei fondi pensione rappresenta quindi un presidio essenziale anche per la futura sostenibilità dell’intero assetto previdenziale.
L’adesione automatica introduce scenari nuovi anche per le aziende, chiamate a gestire flussi contributivi e ricadute sui contratti aziendali. Allo stesso tempo, la proposta promuove una cultura della pianificazione previdenziale individuale, favorendo l’educazione finanziaria dei cittadini su un tema che storicamente in Italia ha conosciuto scarsa diffusione rispetto ad altri paesi OCSE.

Tra le conseguenze attese si segnalano:

  • Ampliamento della copertura tra lavoratori giovani e precari.
  • Crescente rilevanza dei comparti di investimento sostenibile all’interno dei fondi pensione.
  • Spostamento di parte degli oneri futuri dalla fiscalità generale ai patrimoni individuali previdenziali.