Partendo dalla semplice struttura che rispecchia i tre elementi essenziali, quali: efficienza, praticità e convenienza. Il climatizzatore senza unità esterna sono progettati con pompa di calore realizzati sia in on off che inverter, studiati per racchiudere sia l’unità condensante che quella evaporante.
I condizionatori rappresentano quella gamma di elettrodomestici in grado di coprire tutte le stagioni. Ideali per le temperature caldissime, e non solo, nello stesso tempo sono la soluzione migliore per affrontare un inverno rigido in pieno relax. Ovviamente, parlare dei condizionatori significa abbracciare un ramo vastissimo, ecco perché ci concentreremo sui condizionatori senza unità esterna, andando a carpirne le caratteristiche principali.
Il primo punto che mettiamo in evidenza è l’istallazione, quando per questione di costi, oppure perché risulti materialmente impossibile istallare delle unità esterne, per principi puramente legati all’estetica dell’edificio, la scelta ricade automaticamente su questi tipi di condizionatori.
Capita spesso che la preferenza sull’acquisto per un condizionatore senza unità esterna, sia dettata da questioni di pura necessità. Ad esempio, quando non disponiamo di uno spazio adeguato all’aperto da predisporre per l’istallazione di un condizionatore. Nel caso, di un appartamento in condominio, prima di procedere con l’istallazione di un condizionatore esterno è necessario richiedere l’autorizzazione all’amministratore che potrebbe, anche non rilasciarla in quanto, (forse) non prevista dallo statuto.
Quali i vantaggi legati ai condizionatori senza unità esterna? In primis, non vanno istallati all’esterno, quindi nessun rumore ne flussi d’aria improvvisi. Nessun impatto diretto sul “balcone” che non dovrà essere occupato da qualcosa di voluminoso. Acquistandoli esteticamente non intacchiamo niente, la nostra villetta o il condominio non subiranno “variazioni” sulla facciata visibili a occhio nudo.
Dove acquistare un condizionatore senza unità esterna? In qualsiasi negozio che sia specializzato di elettrodomestici, la scelta è ampia i modelli si differiscono tra loro per gli optional aggiuntivi e per la classe energetica.
Il condizionatore con unità esterna è abbastanza rumoroso necessita di una installazione esterna. Per procedere con l’istallazione, infatti, è necessario eseguire degli interventi murari, poiché bisogna metterlo in contatto con l’aria esterna, oltre a effettuare dei fori alla parete. Per il montaggio è necessario avvalersi del supporto di operai specializzati nel settore. Il “fai da te” è un tantino sconsigliato, non per le difficoltà legate al fissaggio sulla parete, ma per i “danni” che accidentalmente si possono provocare.
I pericoli legati all’istallazione di questo tipo di condizionatore sono tanti, è possibile infatti provocare danni all’impianto elettrico. In che modo? Se erroneamente si fora il muro dove sotto sono posizionati i cavi relativi all’impianto elettrico dell’appartamento. Altro problema, possono essere le condutture di acqua o gas che possono essere danneggiate, sempre durante il montaggio. Resta da considerare, che bisogna valutare gli elettrodomestici istallati già in casa, evitando di posizionare il condizionatore in modo che possa arrecare fastidio o danni durante la fase dell’accensione. Non meno importante, è il tubo di scarico del condizionatore che dovrà scendere vicino ai tubi dell’impianto. È necessario che l’acqua raccolta venga fatta convogliare nell’apposito contenitore adibito per le acque bianche.
Il condizionatore senza unità esterna, come abbiamo evidenziato innanzi, incorpora sia l’unità condensante che evaporante. Si tratta di una struttura che nel complesso garantisce una ridotta occupazione di “spazi”. È un elettrodomestico che per natura è stato progettato per essere versatile.
Essere in possesso di un condizionatore in determinati periodi dell’anno, può essere considerata come una vera è propria “manna dal cielo”. Quanti di voi in una estate rovente che supera i 40°C. non vorrebbero rinfrescarsi con un click. Nello stesso tempo, in un freddo inverno ghiacciato chi non vorrebbe utilizzare il procedimento inverso sprigionando aria calda in ogni angolo della casa.
Una delle comodità di questi condizionatori è la versatilità. Pratici, confortevoli studiati sia per essere montati all’interno delle abitazioni, che per essere utilizzati a “zonzo” per casa. La loro struttura infatti è dotata di comuni rotelle, che li rendono belli e maneggevoli dal giusto design adattabile a qualsiasi stile o arredo.
La scelta giusta per l’acquisto dovrebbe essere rivolta alla selezione di quei criteri che garantiscono un ridotto consumo energetico, quindi verso la classe energetica più alta come A+++ oppure una A+.