Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come usare il condizionatore in modo efficace per rinfrescare ma nello stesso tempo risparmiando

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tecnologia, manutenzione e incentivi

Un apparecchio condizionatore inverter di classe A+++ è fino al 30 % più efficiente rispetto ai modelli base.

Se da un lato l condizionatore garantisce comfort immediato, dall'altro può trasformarsi in una voce pesante sulla bolletta elettrica, soprattutto se utilizzato in modo scorretto o poco consapevole. Non significa rinunciare al fresco nelle ore più torride, ma sapere come, quando e quanto usarlo, per ottenere il massimo del beneficio con il minimo del consumo.

  • Impostazioni e comportamenti
  • Tecnologia, manutenzione e incentivi

Impostazioni e comportamenti

Mantenere il termostato del condizionatore tra 24 C e 26  gradi aiuta a garantire comfort evitando sprechi. Ogni grado in meno può aumentare i consumi fino all'8 %. Meglio evitare temperature estreme, che incrementano la bolletta e creano sbalzi termici dannosi. La modalità Eco riduce la potenza del condizionatore, garantendo comunque freschezza senza blocchi del compressore. La funzione deumidificazione, utile in ambienti umidi, abbassa la sensazione di caldo pur consumando meno energia del raffreddamento attivo.

Programmare accensioni intelligenti permette al climatizzatore di funzionare solo quando serve, ad esempio prima del ritorno a casa. La modalità notte/sleep, impostando un leggero rialzo termico, riduce i consumi fino al 10 % e migliora la qualità del sonno. Chiudere tende e persiane nelle ore più calde evita l'ingresso di calore e riduce il fabbisogno energetico fino al 25 %. Un buon isolamento termico, soprattutto con doppi vetri e guarnizioni, dimezza il carico di lavoro dell'impianto.

Installare l'unità interna in alto, lontano da mobili o tende, garantisce una miglior diffusione dell'aria fredda . Evitare l'esposizione diretta al sole dell'unità esterna consente di preservarne l'efficienza e ridurne la usura. L'uso di ventilatori a pale produce una percezione di freschezza efficace a costi molto bassi. Aprire brevemente porte e finestre durante le ore fresche, senza che il condizionatore sia acceso, favorisce il ricambio d'aria senza dispersioni.

Tecnologia, manutenzione e incentivi

Un apparecchio condizionatore inverter di classe A+++ è fino al 30 % più efficiente rispetto ai modelli base . L'inverter adegua la potenza alle esigenze reali, eliminando sprechi e garantendo comfort stabile. Pulire i filtri ogni 2–3 settimane e far controllare l'impianto riduce sprechi energetici fino al 15 %, migliora la qualità dell'aria e prolunga la vita del condizionatore. In particolare il controllo annuale del gas refrigerante mantiene performance ottimali.

Un condizionatore sporco consuma di più, raffredda peggio e diffonde polveri. Ogni due settimane, specialmente durante un utilizzo intenso, andrebbero puliti i filtri dell'unità interna con acqua e sapone neutro. Questo gesto migliora la qualità dell'aria, protegge la salute di chi abita in casa e aumenta l'efficienza dell'impianto. Una volta all'anno è consigliabile far controllare tutto l'impianto da un tecnico certificato, che verificherà la pressione del gas refrigerante e la pulizia dell'unità esterna.

Anche nel 2025 è possibile accedere a detrazioni fino al 65% per l'acquisto di climatizzatori ad alta efficienza energetica, soprattutto se sostituiscono vecchi impianti o sono inseriti in un progetto di ristrutturazione. I Bonus Condizionatori rientrano nei programmi dell'Ecobonus e del Bonus Casa, a seconda dei casi. Oltre a ridurre il prezzo finale, permettono di accedere a modelli di fascia più alta, più silenziosi, più smart e soprattutto meno energivori. Con l'aggiunta del credito d'imposta e del pagamento rateizzato, anche un impianto di nuova generazione diventa un investimento sostenibile.

Leggi anche