Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa fare in condominio se il condizionatore del vicino č rumoroso? Cosa si puņ risolvere situazione e a chi rivolgersi

Affrontare il rumore eccessivo di un condizionatore in condominio richiede un approccio progressivo. Tutti i passaggi da conoscere.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Cosa fare in condominio se il condiziona

Se si vive in un condominio e il condizionatore del vicino è troppo rumoroso, causando fastidio e disturbi, ci sono vari passi da seguire per risolvere la situazione in modo pacifico e, se necessario, legale. Vediamo tutto:

  • Condizionatore rumoroso in condominio, cosa fare

  • A chi rivolgersi se il condizionatore in condominio è rumoroso

Condizionatore rumoroso in condominio, cosa fare

Il primo approccio nel caso di condizionatore rumoroso in condominio dovrebbe sempre essere quello di parlare direttamente con il vicino per informarlo del disturbo. Potrebbe non essere a conoscenza del problema o non rendersi conto del rumore eccessivo generato dal suo condizionatore. Spesso una semplice conversazione può risolvere la questione senza altre azioni.

Se il dialogo non risolve la situazione, il passo successivo è verificare il regolamento condominiale. In molti condomini esistono regole sull'installazione dei condizionatori, soprattutto riguardo alla posizione, all’impatto acustico e agli orari di utilizzo. Se il condizionatore non rispetta queste regole si può segnalare la violazione all’amministratore di condominio per richiedere un intervento. Il regolamento potrebbe prevedere delle norme generali sul rumore che potrebbero applicarsi anche al condizionatore.

Se il problema persiste si può fare eseguire una misurazione tecnica del rumore. In Italia, il rumore è regolato da norme specifiche che fissano dei limiti massimi consentiti per i decibel. In genere, i limiti di tolleranza sono di 3 decibel durante il giorno e 5 decibel durante la notte rispetto al rumore ambientale. Un tecnico specializzato in acustica può effettuare una misurazione del rumore prodotto dal condizionatore e determinare se supera i limiti stabiliti dalla legge. Se viene rilevato un superamento, il rapporto del tecnico può essere utilizzato per procedere legalmente.

Se i decibel generati dal condizionatore superano i limiti consentiti, ma non si vuole procedere legalmente, ci sono alcune soluzioni pratiche che puoi proporre al vicino per ridurre il rumore:

  • installare pannelli fonoassorbenti attorno all'unità esterna del condizionatore per ridurre il rumore;

  • manutenzione dell'impianto, spesso da legare a una scarsa manutenzione o a un malfunzionamento del condizionatore;

  • spostare l'unità esterna del condizionatore in una posizione più distante dalle finestre o dalle pareti confinanti può ridurre il disturbo.

A chi rivolgersi se il condizionatore in condominio è rumoroso

Se il vicino non risolve il problema, puoi segnalare il disturbo all'amministratore del condominio. L'amministratore ha il dovere di gestire le controversie tra i condomini e far rispettare il regolamento condominiale. Potrebbe convocare un’assemblea condominiale per discutere il problema o emettere un avviso formale al vicino rumoroso. In casi più seri, l'amministratore può anche richiedere un intervento esterno, come un tecnico per la misurazione del rumore o un mediatore.

Se il problema continua e il dialogo diretto o l'intervento dell’amministratore non risolvono la situazione, puoi tentare la strada della mediazione o conciliazione. In molte città esistono organismi di mediazione che possono aiutare a risolvere le controversie condominiali senza dover ricorrere a una causa legale. La mediazione prevede l'intervento di un soggetto neutrale che facilita un accordo tra le parti, evitando così i costi e i tempi di un processo.

Se tutti i tentativi di risoluzione bonaria falliscono, l'ultima opzione è quella di intraprendere un'azione legale. Si può fare causa al vicino per disturbo della quiete pubblica, basandoti sulla misurazione del rumore e sulle norme del Codice Civile che tutelano il diritto alla tranquillità e alla salute.

In Italia, l'articolo 844 del Codice Civile regola le immissioni di rumore, stabilendo che il proprietario di un bene non può disturbare i vicini oltre i limiti della normale tollerabilità. In tribunale, potresti ottenere un’ordinanza che obbliga il vicino a ridurre il rumore (ad esempio, riparando o sostituendo il condizionatore) o addirittura il risarcimento dei danni subiti a causa del disturbo.

Per affrontare un problema di rumore causato da un condizionatore, ci si può infine rivolgere a diverse figure fra tecnici specializzati in acustica, amministratore condominiale, associazioni dei consumatori e avvocati.

Leggi anche