Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Infortunio sul lavoro nel CCNL metalmeccanici 2024, le regole su pagamento, durata, gestione e controllo datore

Quali sono le regole che disciplinano gli infortuni sul lavoro di dipendenti assunti con contratto metalmeccanico 2024: tutti i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Infortunio sul lavoro nel CCNL metalmecc

Quanto dura l'infortunio sul lavoro nel Ccnl Metalmeccanici?

In caso di infortunio sul lavoro, è prevista la conservazione del posto di lavoro fino alla guarigione clinica comprovata col rilascio del certificato medico definitivo da parte dell'Istituto assicuratore.


 

Quali sono le norme che regolano l’infortunio sul lavoro per i dipendenti assunti con Ccnl Metalmeccanici 2024? L’infortunio sul lavoro è un evento che provoca danni o lesioni ai dipendenti sul posto di lavoro. Gli elementi che lo definiscono sono essenzialmente tre: la lesione, la causa violenta e l'occasione di lavoro. Vediamo come viene disciplinato in particolare per i lavoratori con contratto Metalmeccanici. 

  • Come viene gestito l’infortunio sul lavoro nel Ccnl Metalmeccanici 2024 e i controlli previsti
  • I tempi e la durata dell’infortunio sul lavoro nel Ccnl Metalmeccanici 2024
  • Quanto viene pagato l’infortunio sul lavoro ai dipendenti con Contratto Metalmeccanico 2024

Come viene gestito l’infortunio sul lavoro nel Ccnl Metalmeccanici 2024 e i controlli previsti

Quando si verifica un evento di infortunio sul lavoro, più o meno grave che sia, deve sempre essere denunciato dal lavoratore al datore di lavoro e all’azienda in modo tempestivo, perché possano essere prestate le cure previste ed effettuate le denunce di legge.

La comunicazione immediata deve avvenire anche se, durante il lavoro, il lavoratore assunto con Ccnl Metalmeccanici avverte disturbi dovuti alle sostanze adoperate o prodotte nell'ambiente di lavoro. Spetta poi al datore di lavoro fare richiesta di visita medica di infortunio e informare la Direzione per i provvedimenti del caso.

Per gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni, il datore deve inviare l’apposta denuncia telematica all'Inail entro 2 giorni da quando riceve la comunicazione dal lavoratore. 


La denuncia deve riportare i riferimenti al certificato medico e deve essere inviata alla sede territorialmente competente dell’Istituto, cioè dove il lavoratore ha stabilito il proprio domicilio. Precisiamo che l’invio della denuncia è necessario ai fini assicurativi.

Quando avvengono infortuni mortali o con prognosi superiore a 30 giorni, il datore deve denunciare l’accaduto all’autorità locale di pubblica sicurezza del Comune in cui l’evento si è verificato.
 

I tempi e la durata dell’infortunio sul lavoro nel Ccnl Metalmeccanici 2024

In caso di infortunio sul lavoro, come per la malattia, il contratto Metalmeccanici prevede la conservazione del posto di lavoro per un determinato periodo di tempo, che arriva fino alla guarigione clinica comprovata col rilascio del certificato medico definitivo da parte dell'Istituto assicuratore.

In particolare, la durata della conservazione del posto nel caso di infortunio sul lavoro è la seguente:

  • 183 giorni di calendario per anzianità di servizio fino a 3 anni compiuti;
  • 274 giorni di calendario per anzianità di servizio oltre i 3 anni e fino ai 6 anni compiuti;
  • 365 giorni di calendario per anzianità di servizio oltre i 6 anni.

Se, poi, per postumi invalidanti il lavoratore non è in grado di assolvere il precedente lavoro, deve essere adibito a mansioni più adatte alla propria capacità lavorativa.

Al termine del periodo dell'invalidità temporanea o del periodo di degenza e convalescenza per malattia professionale, entro 48 ore dal rilascio del certificato di guarigione, salvo casi di giustificato impedimento, il lavoratore deve presentarsi allo stabilimento per la ripresa del lavoro.

Se la prosecuzione dell'infermità oltre i termini di conservazione del posto fissati non permette al lavoratore di riprendere servizio, questi può risolvere il rapporto di lavoro con diritto al solo trattamento di fine rapporto.

In questi casi, datori di lavoro e azienda non possono procedere al licenziamento, ma il rapporto rimane sospeso.

Precisiamo che l'assenza per infortunio, nei limiti dei periodi stabiliti, vale ai fini della maturazione del Tfr, trattamento di fine rapporto, e non interrompe la maturazione dell'anzianità di servizio a tutti gli effetti (ferie, gratifica natalizia, ecc.).

Per l'eventuale periodo di infortunio eccedente i limiti stabiliti, il lavoratore percepisce il normale trattamento assicurativo.
 

Quanto viene pagato l’infortunio sul lavoro ai dipendenti con Contratto Metalmeccanico 2024

Per quanto riguarda le regole di pagamento dell’infortunio sul lavoro per i metalmeccanici, datore di lavoro e azienda devono riconoscere una integrazione di quanto normalmente percepisce un lavoratore, fino al raggiungimento del normale trattamento economico complessivo netto che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato.

In particolare, al lavoratore che subisce un infortunio sul lavoro, spetta: 

  • il 100% del guadagno medio giornaliero a completo carico del datore di lavoro nel giorno dell’infortunio;
  • dal primo al terzo giorno il 60% del guadagno medio giornaliero a completo carico del datore di lavoro (a meno che non sia previsto diversamente della contrattazione individuale o collettiva);
  • dal quarto al 90esimo giorno, anche non continuativi, il 60% della retribuzione media giornaliera a carico dell’Inail;
  • dal 91esimo giorno e fino al giorno della guarigione, il 75% della retribuzione media giornaliera a carico dell’Inail.

Il Ccnl prevede poi il riconoscimento di una indennità economica giornaliera per inabilità temporanea, sempre a carico dell'Istituto, in tutti i casi in cui, in conseguenza dell'evento lesivo, il dipendente non può svolgere il proprio lavoro.

Leggi anche