Le norme attualmente in vigore non prevedono a livello statale alcun aiuto né agevolazione per l’acquisto di farmaci troppo costosi, neppure per specifici soggetti di età molto avanzata o rientranti in specifici limiti reddituali, come valgono invece per esenzioni dal pagamento del ticket sanitario.
Quali aiuti e agevolazioni sono previsti per farmaci troppo costosi? In vendita e soprattutto per la cura di malattie specifiche ci sono numerosi farmaci che hanno costi decisamente elevate. Spesso per risparmiare sui costi di farmaci, molti scelgono i farmaci generici al posto dei farmaci originali, che costano di più perché, come previsto dalla legge, prima di entrare in commercio le aziende devono eseguire numerosi e costosi passaggi per verificarne la sicurezza e l'efficacia.
Per i farmaci generici è, invece, richiesto solo uno studio di bioequivalenza prima dell'entrata in commercio. Non sempre, però, è possibile sostituire farmaci originali con farmaci generici e si è costretti, per curarsi, a spendere molti soldi. Vediamo allora se ci sono e quali sono le agevolazioni previste a livello statale e regionale per l’acquisto di farmaci troppo costosi nel 2023.
Le norme attualmente in vigore non prevedono a livello statale alcun aiuto né agevolazione per l’acquisto di farmaci troppo costosi, neppure per specifici soggetti di età molto avanzata o rientranti in specifici limiti reddituali, come valgono invece per esenzioni dal pagamento del ticket sanitario.
I farmaci costosi o sono totalmente gratuiti o totalmente a pagamento. Tuttavia, per ovviare questa situazione di lacuna da parte dello Stato, che genera solo difficoltà e problemi a chi è magari affetto da importanti malattie che richiedono farmaci specifici costosi e non ha possibilità di acquistarli, si sono mosse le regioni.
La maggior parte delle regioni ha, infatti, introdotto aiuti e agevolazioni per l’acquisto di farmaci troppo costosi e che solitamente prevedono una quota fissa per ricetta o per confezione ed esenzioni totali o parziali per specifiche malattie.
Le diverse agevolazioni sono, nel dettaglio, riportare sui singoli siti istituzionali delle Regioni. In alternativa si possono chiedere informazioni rivolgendosi alla propria Azienda sanitaria locale (Asl).
La regione Veneto prevede, per esempio, un costo di 2 euro per confezione fino ad un massimo di 4 euro per ricetta, anche per antibiotici monodose, medicinali somministrabili solo per fleboclisi, di cui sono prescrivibili fino a 6 confezioni per ricetta
Del tutto esenti dal pagamento di farmaci le seguenti categorie di persone:
In Lombardia, per l'acquisto di farmaci troppo costosi, e non solo, sono valide esenzioni dal ticket farmaceutico per la quota fissa di 2 euro per ogni confezione di farmaco e/o 4 euro per ricetta, e tutte le esenzioni per reddito (codici: E01, E02, E03, E04) nonché quelle rilasciate agli invalidi o per patologia.
Nessun sussidio governativo per farmaci troppo cari: assistenza ed esenzioni sono disponibili solo a livello regionale.