Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tfr entro quanto deve essere pagato dall'azienda

Quali sono i tempi stabiliti per il pagamento del Tfr ai lavoratori da parte dell'azienda: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Tfr entro quanto deve essere pagato dall

Entro quanto tempo l’azienda deve pagare il Tfr al lavoratore?

I tempi di liquidazione del Tfr maturato ai lavoratori da parte delle aziende non sono universali ma cambiano dipendono spesso da quanto previsto dai contratti collettivi Ccnl. Se il contratto non riporta nulla in merito, il lavoratore può pretendere il suo Tfr anche subito e, in generale, il datore di lavoro può versare il Tfr in un’unica soluzione o a rate.
 

Entro quanto tempo deve essere pagato il Tfr dall’azienda al lavoratore? Sono diversi i lavoratori che si chiedono in quanto tempo possono ricevere il proprio Tfr se lasciano il lavoro o quando vanno in pensione, magari per organizzare al meglio qualche spesa importante da sostenere. Vediamo di seguito allora nel dettaglio quali sono i tempi di pagamento del Tfr di lavoratori dipendenti privati. 

Entro quanto tempo deve essere pagato il Tfr dall'azienda

I tempi di liquidazione del Trattamento di fine rapportoTfr maturato da ogni lavoratore dipendente non sono uguali e universali per tutte le aziende.

Sono, infatti, i diversi contratti collettivi di lavoro Ccnl che generalmente stabiliscono il termine entro il quale il datore di lavoro deve versare il Tfr maturato dal dipendente.

Se il contratto non riporta nulla in merito, il lavoratore può pretendere il suo Tfr anche subito.

Per capire, dunque, i tempi entro i quali l’azienda deve pagare il Tfr al dipendente bisogna innanzitutto controllare che il contratto nazionale di riferimento preveda tempi precisi in merito, o meno.

Solitamente, l’azienda dovrebbe versare il Tfr al lavoratore entro il giorno 15 del mese successivo a quello di cessazione del rapporto ma, come detto, sono previsti anche tempi diversi e per esempio:

  • il CCNL Metalmeccanici prevede il pagamento del Tfr il 30esimo giorno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro;
  • il CCNL Commercio e Artigianato prevede il pagamento del Tfr entro il 45esimo giorno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro;
  • il CCNL Terziario prevede il pagamento del Tfr entro il 30esimo giorno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro;
  • il CCNL Turismo prevede il pagamento del Tfr contestualmente all’ultima busta paga del mese in cui è cessato il rapporto di lavoro;
  • il CCNL Trasporti prevede il pagamento del Tfr momento della cessazione dal servizio.

E’ bene precisare che il Tfr può essere pagato dal datore di lavoro o in un’unica soluzione o anche a rate, effettuando bonifici direttamente sul conto corrente del lavoratore su cui nel tempo sono stati accreditati gli stipendi mensili.

Non dovrebbe mai esistere il caso in cui l’azienda non paga il Tfr al momento della cessazione del rapporto di lavoro, contrariamente invece alla richiesta di anticipo del Tfr che può anche essere rifiutata dal datore di lavoro.

Leggi anche
Puoi Approfondire