Auto a chilometri zero: affari dietro l'angolo
Auto a Km Zero e non solo, gli affari sono dietro l'angolo, ma occorre prestare la massima attenzione ad una serie di variabili
Le auto a chilometri zero hanno dei punti di forza che appaiono chiari, ma anche degli svantaggi ed elementi di debolezza che bisogna conoscere per fare un acquisto mirato e giusto, senza sorprese. Certamente sono un fenomeno sempre più in crescita, dove si possono fare potenzialmente ottimi affari.
Il mercato delle auto sia a Km zero che quelle usate sia Km zero che non risulta essere in crescita con interessati dati sull'età media e sui costi delle auto ma potrebbe velocemente cambiare tutto se dovessero entrare in gioco e divenire legge due elementi.
Sarà perché la crisi non è ancora definitivamente alle spalle o anche per il gusto di poter acquistare un modello più recente a costo contenuto, ma il mercato delle auto usate continua a registrare in Italia numeri positivi. Entrando nei dettagli dei dati più recenti forniti dall'Osservatorio di AutoScout24, vengono fuori alcune tendenze importanti. Quanto ad esempio sono vecchie le auto usate che circolano sul mercato?
Se la media rilevata è di 6,7 anni, un quarto di essere supera i 10 anni. Se ne deduce che se c'è una ragione per cui si tende a cambiare l'auto ovvero a scegliere un modello usato è innanzitutto per necessità. Sul fronte dei costi non i registrano scossoni di rilievo e il calo (0,1%) è pressoché impercettibile. Ma sono soprattutto i passaggi di proprietà nel terzo trimestre di quest'anno, schizzati al +6,4% che fanno ben sperare per i prossimi mesi. Tra aprile e giugno sono state 686.400 le auto usate che hanno cambiato proprietario.
Tuttavia è pur vero che la scelta di un mezzo di seconda mano, acquistato da un privato o da un concessionario, potrebbero non convenire più. Tutto dipende dalla direzione che prenderanno le norme allo studio ovvero se vedranno effettivamente il traguardo. Da una parte si ragiona infatti sull'idea di legare l'importo del bollo auto all'inquinamento prodotto e per molti proprietari diventerebbe più conveniente acquistare un mezzo nuovo e più pulito ammortizzando nel tempo l'impegno di spesa. Dall'altra sono in via di valutazioni sconti sull'assicurazione auto nel caso di acquisto di vetture nuove. In pista c'è anche l'ammortamento per i nuovi veicoli. La misura, che coinvolgerebbe l'acquisto di veicoli nuovi, sarebbe pensata per incentivare gli investimenti in beni strumentali nuovi attraverso il riconoscimento di una maggiorazione della deduzione ai fini della determinazione di Ires e Irpef. Si tratterebbe evidentemente di provvedimenti che mal si concilierebbero con il mercato delle auto usate.
Ed è pur vero che non tutte le città e ogni regioni mostra gli stessi prezzi delle auto usate. Molto semplicemente ci sono regione in cui conviene di più e altre in cui di meno acquistare un veicolo di seconda mano. Se il prezzo medio è di 12.270 euro, questa è la situazione nei capoluoghi di regione:
Vi sono una serie di vantaggi e svantaggi, di pro e contro da ponderare bene anche per le auto a Km zero. SIcuramente il prezzo è molto interessante, con un circa 25% in meno rispetto a quello a cui le auto vengono vendute. Inoltre il modelllo è subito disponibile, non bisogna aspettare mesi o tante settimane. E poi l'assicurazione è con dei meccanismi di estensione dati gratuitamente da quasi tutte le case madri o concessionarie uguale a quella di fabbrica.
Ci sono anche dei contro da considerare, ovvero che la permuta o la rottamazione con i vari incentivi, non vengono offerti così come i finanziamenti agevolati o le assicurazioni a costo zero o molto scontate che di solito si trovano quando si comprano le auto nuove. E poi, chiaramente, bisogna comprare l'auto così come si trova al concessionario, senza la possibilità di modificarla e personalizzarla.