Dacia Duster 2022 Gpl Eco-G, motore doppia alimentazione benzina-Gpl. Prezzi, versioni nuovo modello
Ancora una nuova versione di Dacia Duster e ancora una volta la capacità della casa automobilistica rumena di mantenere inalterati i prezzi. Si tratta di una variante ecologica del suv low cost ovvero il bifuel benzina e gpl. Dal punto di vista strategico, Dacia non compie ancora il grande passo nel segmento elettrico e ibrido. In questo modo riesce a mantenere competitivi i prezzi.
A conti fatti, le novità in questa nuovissima release di Dacia Duster vanno ricercate solo sotto al cofano perché tutti gli altri aspetti sono rimasti immutati. In realtà, la sola differenza di rilievo va cercata nel bagagliaio, dove il serbatoio gpl comporta il sacrificio della ruota di scorta.
Le auto a gpl sono apprezzate perché, nonostante la potenza diminuisca e aumentino i consumi, il litro di carburante è molto più economico della benzina o del diesel. E inquinano meno.
Ecco dunque che Dacia Duster 2022 è spinto da un motore a benzina 1.0 turbo a 3 cilindri con 100 CV e con alimentazione bifuel. L'intera gamma sarà equipaggiata con il nuovo TCe 100 Eco-G. Dal punto di vista tecnico siamo davanti a un 3 cilindri con coppia di 170 Nm a 2.000 giri al minuto.
Recenti ricerche avevano infatti dimostrato che la maggior parte dei conducenti che desideravano il gpl ha cambiato la propria auto e da qui la decisione di arricchire la proposta di Duster. E non dimentichiamo che Dacia punta sui motori economici anche per soddisfare i nuovi limiti sulle emissioni imposti dall'Unione europea.
Vale la pena far presente che anche Dacia Sandero Stepway, Dacia Logan e Dacia Logan MCV saranno presto equipaggiati con lo stesso motore a doppia alimentazione, ma solo più avanti nel corso del 2022. In passato, Dacia ha propsto i motori a gpl solo su Logan ovvero un motore da 0,9 litri, in tre cilindri, ma con meno potenza.
Inizialmente disponibile per il mercato francese al prezzo di listino di 12.490 euro, Dacia propone per il Duster gpl Eco-G una garanzia di 3 anni o 100.000 chilometri di percorrenza. Per avere un confronto dei costi con gli altri modello della gamma del suv, la versione a benzina è venduta in Italia con una forbice di prezzo tra 12.200 euro (1.0 TCe Access 4x2) e 21.300 euro (1.3 TCe Techroad 4x4) mentre per la variante diesel l'impegno di spesa richiesto è tra 15.100 euro (1.5 Blue dCi Essential 4x2) e 21.100 euro (1.5 Blue dCi Techroad 4x4).
Di serie sono sempre presenti su Dacia Duster airbag passeggero disattivabile, laterali e per la testa, attacchi isofix, computer di bordo (non per la versione gpl), controllo arretramento in salita, poggiatesta posteriori, sterzo ad assistenza variabile. Per tutte tranne Access: barre sul tetto; controllo velocità in discesa (4x4); fendinebbia.
Solo per gli allestimenti Comfort, Prestige e Techroad: alzavetro elettrici posteriori, cerchi in lega, cruise control, navigatore, retrovisori elettrici, sedile guida regolabile in altezza, posteriore frazionato, volante regolabile in altezza e profondità.