Nuova Dacia Duster 2022-2023 in arrivo per ripetere e superare il successo dei Suv precedenti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Dacia Duster 2022-2023 in arrivo p

Dacia Duster 2022-2023, cambiamenti importanti

Aumenta la curiosità sulla nuova generazione di Dacia Duster. Ecco cosa sappiamo e quali sono le strategie della casa automobilistica rumena.

Conosciuto internamente con il codice P1310, Dacia Duster 2022-2023 sarà basato sulla piattaforma tecnica CMF-B della Dacia Sandero, ma in una versione allungata in modo da offrire tutto il comfort necessario per un veicolo a misura di famiglia. Un telaio moderno che aprirà le porte dell'ibridazione al nuovo Duster.

Il suv beneficerà del nuovo 1.8 E-Tech, un'evoluzione dell'attuale 1.6 E-Tech, che sarà disponibile come ibrido. Il diesel diventerà presto un ricordo del passato per il Duster, che ne farà a meno su questa terza generazione. La gamma comprenderà anche il nuovo tre cilindri 1.2 TCe (HR12) abbinato alla microibridazione a 48 V. Approfondiamo allora:

  • Cosa aspettarsi dalla nuova Dacia Duster 2022-2023

  • Dacia Duster 2022-2023, cambiamenti importanti

Cosa aspettarsi dalla nuova Dacia Duster 2022-2023

La terza generazione del suv rumeno entrerà sicuramente nell'era moderna beneficiando della moderna piattaforma dell'attuale Renault Captur.

L'adozione della base tecnica CMF-B, di cui hanno recentemente goduto Sandero e Jogger, sarà sinonimo di ibridazione non ricaricabile per il nuovo Duster, basato su un 1.8 E-Tech derivato dall'attuale 1.6 inaugurato dall'ibrido Clio.

Resta l'incognita sulla soluzione tecnica che farà beneficiare di una trazione integrale. È difficile immaginare che gli ingegneri Dacia facciano affidamento sull'ibridazione ricaricabile utilizzando un motore elettrico per spostare l'asse posteriore.

In termini di stile bisogna mettere in conto un grande stravolgimento, con codici estetici radicalmente diversi da quelli mostrati dal marchio. Tuttavia, la concept car Dacia Bigster, presentata all'inizio dell'anno ha spianato la strada.

Dacia Duster deve molto al Bigster. Il veicolo di produzione sarà basato su ruote di diametro più piccolo. Nel dettaglio, le maniglie delle portiere anteriori e gli specchietti esterni saranno identici a quelli della Dacia Sandero.

Le porte posteriori beneficeranno di elementi laccati neri integrati nel montante posteriore. Nella parte piatta tra il fondo del lunotto e la sede della targa, c'è la scritta Dacia impressa sulla lamiera, un po' come sulla fiancata di un pick-up.

Dacia Duster 2022-2023, cambiamenti importanti

Il finestrino laterale del Dacia Duster 2022-2023 sarà più corto di quello della concept car Bigster e la parte inferiore sale dai due terzi della portiera posteriore.

Come i suoi predecessori, ospiterà solo 5 passeggeri. La maggiore capacità, 7 persone, ormai imprescindibile in una gamma di suv, sarà prerogativa della Dacia Bigster di serie, che completerà l'offerta nel 2025.

Quest'ultimo punterà quindi su uno sbalzo posteriore più imponente e su un finestrino più verticale, due accorgimenti necessari per ospitare due posti aggiuntivi in terza fila. Il tutto senza variare la lunghezza del passo per evitare costi di sviluppo aggiuntivi.

Il nuovo Duster avrà quindi un aspetto ancora più muscoloso rispetto ai suoi predecessori, rafforzando il suo spirito di efficiente avventuriero. In questo viene aiutato dalle versioni sempre dotate di trazione integrale.