Alcune modifiche e soluzioni molto interessanti per un rinnovamento significativo uno dei suv più venduti in Italia
Dacia è di nuovo sotto i riflettori per via della realizzazione della terza generazione di Duster debutterà in Europa nel 2024, con un propulsore ibrido. Conosciuta internamente con il codice P1310, la nuova Dacia Duster subirà una rivoluzione nel 2024.
Per questa terza generazione il costruttore rumeno è partito da zero, in particolare grazie all'adozione della nuova base tecnica CMF-B che già equipaggia Sandero e Jogger. Vediamo quindi più specificatamente:
Dacia Duster 4×4 potrebbe avere un motore elettrico sull'asse posteriore. Tale soluzione è utilizzata da molto tempo e i principali promotori della stessa sono i modelli giapponesi. Ecco allora l'ibrido E-Tech che già vede alcuni esemplari offerti con un tale propulsore ovvero Renault Clio e Renault Captur, proprio come Nissan Juke. L'idea prevede una combinazione di benzina atmosferica con un volume di lavoro di 1,6 litri, un generatore elettrico e un cambio robotizzato senza sincrono e frizione.
Gli ingegneri hanno quindi installato un piccolo motore elettrico sull'asse posteriore che aziona le ruote per fornire ulteriore trazione in caso di perdita di aderenza o per fornire la trazione integrale su terreni difficili.
Questa soluzione tecnica, più costosa di un sistema meccanico, si diffonderà tra i produttori. In particolare sui futuri piccoli suv di Stellantis. Le linee atletiche del nuovo Duster saranno simili a quelle del Bigster, il maxi modello a sette posti visto all'inizio del 2021 sotto forma di un concept molto vicino al modello di produzione
Come annunciato dal costruttore durante la presentazione del suo restyling la scorsa estate, la Dacia Duster riceve quindi una serie limitata denominata Extreme. Questa serie diventa la finitura di fascia alta del suv, proposta ad un prezzo competitivo. Per differenziarsi dagli altri livelli di allestimento, Dacia Duster Extreme presenta un nuovissimo e unico colore Urban Grey. Sulla griglia, sulle calotte degli specchietti e sulle barre del tetto sono presenti inserti arancioni.
Per finire sull'aspetto esteriore, questa serie limitata vede Dacia Duster equipaggiato con esclusivi cerchi in alluminio nero. Un look a dir poco esclusivo e che porta un vero tocco di eleganza a un fuoristrada.
In termini di design degli interni, e per abbinarsi all'esterno, c'è il rivestimento in tessuto con cuciture arancioni. Nuovi inserti arancioni sono sulle prese d'aria, sul bracciolo centrale, sulle maniglie delle porte e sulle finiture della consolle centrale.
Infine, in termini di tecnologia e dotazioni, la versione Duster Extreme si distingue per la sua scheda vivavoce, le sue 2 porte USB posteriori e la sua fotocamera multi-view. Per il resto utilizza le stesse dotazioni di serie della finitura Prestige, tra cui aria condizionata automatica, avviso angolo cieco, il Media Nav Evolution 8 pollici con replica smartphone Wi-Fi. I sedili riscaldati, il volante Back-up e Western Europe la mappatura è facoltativa.