Tutte le nuove anticipazioni su Dacia Duster
Dacia Duster 2023 non si limiterà a essere una mera rivisitazione del modello precedente: l'introduzione di soluzioni di elettrificazione sembra inevitabile.
Ecco la prime foto spia ufficiali del prototipo del terzo modello di Dacia Duster 2023. Il suv fortemente rinnovato dovrebbe vedere la luce tra il 2023 e il 2024 con l'obiettivo di confermare la notevole riuscita ottenuta dalle precedenti edizioni del veicolo e di tenere il passo con le tendenze evolutive del marchio. Ecco tutti i dettagli da conoscere e le anticipazioni confermate:
Il passaggio di generazione coinciderà con l'utilizzo della piattaforma modulare Cmf-B, già utilizzata per Sandero e Jogger, da cui derivano anche i propulsori, tra cui il mild hybrid di origine Renault. Questa scelta tecnica potrebbe portare ad un allungamento del passo e delle dimensioni, ma al momento non è possibile verificarlo dalle foto spia disponibili.
Il prototipo in fase di test è ancora pesantemente camuffato, ma alcune novità emergono già: la maniglia della portiera posteriore spostata sul montante, il cristallo laterale nascosto, che suggerisce un design completamente nuovo, e il taglio triangolare dell'alloggiamento dei gruppi ottici nella parte posteriore, che ricorda quello della concept Bigster.
I maggiori cambiamenti stilistici si concentrano nel frontale, con gruppi ottici e mascherina più sottili e sviluppati in orizzontale, mentre gli elementi verticali ai lati dei paraurti potrebbero avere una funzione aerodinamica. L'effetto complessivo è di un aspetto più massiccio e aggressivo rispetto alla versione precedente.
Dalle immagini spia della terza generazione della Dacia Duster emerge come il nuovo crossover manterrà le proporzioni attuali e verrà progettato seguendo il design della concept car di maggiori dimensioni, Dacia Bigster. Il frontale della vettura sarà completamente nuovo, con fari orizzontali uniti visivamente a una griglia stretta e a un paraurti angolare, mentre i passaruota avranno una forma ottagonale e saranno dotati di cuscinetti in plastica.
Le maniglie delle porte anteriori saranno sostituite da maniglie a presa naturale, mentre quelle posteriori saranno integrate nei montanti delle porte. I fari originali a forma di Y saranno ripresi dalla concept e la nicchia della targa sarà posizionata leggermente più in alto rispetto alla Dacia Duster attuale, mentre i montanti posteriori saranno più inclinati.
La terza generazione della Dacia Duster sarà costruita sulla nuova piattaforma CMF-B, già utilizzata dalle attuali Dacia Logan e Sandero, e presentata un anno e mezzo fa dall'unità trasversale Dacia Jogger. La gamma di motori sarà composta dal motore benzina turbo da 1.0 litri TCe da 110 CV (200 Nm) e dal motore a GPL da 1.0 litri Eco-G, che funziona sia a benzina che a propano ed è in grado di sviluppare 100 CV (170 Nm). Previste versioni ibride, poiché il motore diesel non sarà più presente nella gamma. Il prezzo dell'auto potrebbe essere di circa 15.000 euro.
Tutte le nuove foto della Dacia Duster si possono trovare qui