Tutte le novità della nuova Lancia
Lancia PU+RA HPE presenta un design esterno caratterizzato dall’utilizzo di forme circolari e triangolari. Sul frontale spicca una nuova calandra formata da tre raggi.
Lancia PU+RA HPE rappresenta il prototipo per la rinascita del marchio Lancia. Dopo mesi di anticipazioni sul nuovo logo e sulla visione stilistica rappresentata dalla scultura futuristica Lancia PU+RA Zero, il nuovo prototipo rappresenta il manifesto del design, della tecnologia e della meccanica che caratterizzeranno la gamma di veicoli Lancia nei prossimi 10 anni.
Siamo davanti a un prototipo di veicolo elettrico con configurazione 2+2 che promette un’autonomia superiore ai 700 km grazie a un consumo energetico inferiore ai 10 kWh per 100 km e tempi di ricarica di poco superiori ai 10 minuti. HPE sta per High Performance Electric ovvero elettrico ad alte prestazioni. Vediamo meglio:
L’abitacolo della Lancia PU+RA HPE è stato progettato per offrire un’esperienza simile a quella di casa. La collaborazione con Cassina, importante brand dell’arredamento di alta gamma, ha contribuito a ridare lustro al marchio Lancia. L’ispirazione al design dell’arredamento italiano è evidente nel tappeto rotondo e nei sedili anteriori color ocra, ispirati alle poltrone Maralunga disegnate da Vico Magistretti per Cassina.
La filosofia “in macchina come a casa” è ben rappresentata anche dai tavolini rotondi posizionati nella consolle centrale, uno per fila. L’ampia vetrata consente di illuminare l’abitacolo con luce naturale e le veneziane, ispirate alla Lancia Beta HPE e al mondo dell’architettura, proiettano luci e ombre naturali all’interno dell’abitacolo. Nella parte centrale, le veneziane diventano un elemento tecnologico luminoso che interagisce con il sistema SALA e le sue funzionalità.
La prima vettura Lancia ad adottare il sistema SALA sarà la nuova Ypsilon nel 2024, seguita dalla Ypsilon HF nel 2025. Due modelli, dunque, che saranno fortemente influenzati dalle indicazioni emerse dalla presentazione di questo modello. Il tutto senza dimenticare il possibile sviluppo di una versione a guida rialzata di Lancia Ypsilon, a mo' di crossover.
Lancia PU+RA HPE è infatti un prototipo progettato con un approccio sostenibile, che Lancia ha definito Sustylenability. Grazie alla collaborazione con marchi del Made in Italy, il 70% delle superfici interne a contatto con gli occupanti è realizzato con materiali eco-sostenibili. Tra questi il MARM MORE utilizzato per i pannelli porta, composto fino al 50% da scarti di polvere di marmo e tessuto riciclato, colorato con pigmenti naturali, morbido al tatto e impermeabile. Questo materiale è prodotto da Limonta in collaborazione con la startup FILI PARI. Lancia ha molte novità da raccontare, come anticipato dal cortometraggio “Dare Forma al futuro”.
In attesa di capire gli sviluppi relativi a Lancia Delta, bisogna mettere in conto anche la nuova Gamma nel 2026. SALA è l’acronimo di Sound Air Light Augmentation e rappresenta una tecnologia semplice ed essenziale. Si tratta di una interfaccia virtuale intelligente che centralizza le funzioni audio, climatizzazione e illuminazione, consentendo al conducente o ai passeggeri di adattare l’ambiente interno della vettura semplicemente toccando un pulsante o utilizzando comandi vocali.