Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le prime impressioni e commenti sulla Lancia Ypsilon 2024 (Suv compatto) dopo la presentazione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lancia Ypsilon 2024

La nuova Lancia Ypsilon basa gran parte del suo successo su un design esteticamente forte, che combina eleganza con soluzioni moderne.

La nuova generazione di Lancia Ypsilon si distingue per un design originale ed elegante, in linea con le tre generazioni precedenti introdotte dal 1995. Si presenta con un'audacia rinnovata e un tocco di sportività che mancava nelle versioni precedenti.

Le dimensioni della nuova Lancia Ypsilon sono state riviste: pur rimanendo un'auto compatta, ora misura 408 cm in lunghezza, 24 cm in più rispetto al modello precedente. In larghezza, la vettura segna 176 cm, con un aumento di 8 cm, mentre in altezza misura 144 cm, riducendo di 8 cm rispetto al modello precedente. Ecco le nostre impressioni:

  • Cosa colpisce della nuova Lancia Ypsilon 2024
  • Lancia Ypsilon 2024, nuova concezione di suv compatto

Cosa colpisce della nuova Lancia Ypsilon 2024

La nuova Lancia Ypsilon basa gran parte del suo successo su un design esteticamente forte, che combina eleganza con soluzioni moderne e dettagli ispirati alle storiche vetture da corsa del marchio. Il frontale si presenta innovativo, con tre linee luminose sottili che fanno da luci diurne, inserite in una fascia nera che richiama lo stile della Beta Montecarlo, una coupé a motore centrale degli anni 70 e 80. Il logo Lancia è enfatizzato con caratteri più grandi e moderni.

Nella parte anteriore, i fari esagonali richiamano il design della Fulvia Sport Zagato del 1965, mentre le quattro aperture rettangolari sotto la mascherina luminosa, chiuse nella versione elettrica e aperte nella mild hybrid, sono un altro omaggio al passato.

Nella parte posteriore, i fanali circolari uniti da uno spoiler nero richiamano il design della leggendaria Stratos, vincitrice del campionato mondiale rally negli anni 70, insieme alla 037 che ha trionfato nel 1983. Le frecce all'interno dei fanali seguono una forma a Y, richiamando il nome della vettura.

Sotto il cofano, la versione elettrica della Lancia Ypsilon è dotata di un motore da 156 CV e 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 48,1 kWh posizionata sotto l'abitacolo e nella parte posteriore dell'auto. Si ricarica tramite una presa laterale, accettando fino a 100 kW in corrente continua per una ricarica dell'80% in meno di mezz'ora. La ricarica in corrente alternata avviene fino a 11 kW, richiedendo circa 3 ore per un'analoga ricarica.

La versione elettrica è disponibile in edizione limitata Cassina, a un prezzo di 39.500 euro, con 403 km di autonomia dichiarata. Nel corso dell'anno saranno introdotti altri allestimenti e versioni mild hybrid, probabilmente dotate di un motore turbo a tre cilindri da 136 CV e, in futuro, da 101 CV, con prezzi stimati a partire da circa 25.000 euro.

Lancia Ypsilon 2024, nuova concezione di suv compatto

A bordo della Lancia Ypsilon, l'ambiente interno è caratterizzato da un design elegante e classico, influenzato dall'interior design sviluppato in collaborazione con Cassina. Le superfici piane, come la plancia a gradini, si alternano a elementi circolari, come il motivo presente nelle porte e il tavolino innovativo sopra la consolle centrale, progettato per ospitare la piastra di ricarica wireless per il telefono e, attraverso una fessura apposita, sostenere un tablet in posizione verticale. Al di sotto del tavolino è presente un ampio vano con prese USB integrate.

I due schermi da 10,3 pollici sono posizionati in modo prominente sulla plancia e possono variare il colore del fondo per adattarsi alle luci soffuse dell'abitacolo. Il monitor del cruscotto è parzialmente personalizzabile e offre la visualizzazione ingrandita della mappa del navigatore, garantendo una facile lettura.

L'altro display, dedicato all'impianto multimediale denominato S.A.L.A. (Sound Air Light Augmentation), visualizza più informazioni contemporaneamente, tutte personalizzabili secondo le preferenze dell'utente, e offre connettività senza fili per Android Auto ed Apple CarPlay. Dietro lo schermo è presente un elemento circolare singolare, simile a un assistente domotico, utilizzato per ricevere i comandi vocali e segnalare le interazioni con i passeggeri.

Nella consolle centrale, troviamo una fila di tasti dedicati per accedere rapidamente ai servizi principali, senza dover navigare nei menu dello schermo. Il tunnel centrale presenta la levetta del cambio e il tasto per le modalità di guida, caratteristiche già presenti in altri modelli del gruppo Stellantis ma con una disposizione pratica ed ergonomica. Il volante a tre razze, specifico per la Lancia Ypsilon, presenta una parte inferiore forata che aggiunge un tocco sportivo all'abitacolo.

Leggi anche