Pregi e difetti auto elettriche economiche
Dacia Spring è un'auto elettrica a basso costo che si presenta come una city car in stile crossover. La parte anteriore del veicolo è caratterizzata da un grande paraurti.
Le auto elettriche economiche, con una fascia di prezzo compresa tra 17 e 35.000 euro, presentano numerosi vantaggi che non sono solo di carattere economici. Innanzitutto, hanno costi di rifornimento notevolmente ridotti. La ricarica di un veicolo elettrico comporta un risparmio significativo rispetto al rifornimento di un'auto tradizionale a benzina o diesel. Per coloro che sono orientati alla spesa, questo è probabilmente il vantaggio più importante delle auto elettriche. Richiedono una manutenzione inferiore rispetto alle auto a combustione interna.
Il motore elettrico, rispetto a cui non mancano alternative, è un'innovazione meccanica più semplice, con meno componenti rispetto a quello termico. Ecco perché la manutenzione di un'auto elettrica costa fino al 35% in meno rispetto a un'auto a benzina o diesel. Per una visione più approfondita, è necessario esaminare in modo più dettagliato le caratteristiche specifiche di questi modelli:
Nonostante il prezzo contenuto, le finiture dell'abitacolo risultano spartane, con plastica rigida e leggera. Il bagagliaio, privo di rivestimenti laterali, offre una capacità di carico di 270 litri, un valore adeguato considerando le compatte dimensioni del veicolo. Il prezzo di listino parte da 17.000 euro.
Dr 3.0, caratterizzato da un design sportivo, è equipaggiato con ruote da 17 pollici. L'abitacolo dell'auto è spazioso e realizzato con materiali di alta qualità, con una plancia centrale robusta in simil-fibra di carbonio. Il sistema multimediale presenta un display centrale da 9 pollici leggermente ribassato e supporta Apple CarPlay, ma non Android Auto. Il mirroring consente di riprodurre le schermate. Il bagagliaio presenta una forma irregolare e una capacità discreta. La vettura è dotata di retrovisori sbrinabili, telecamera di retromarcia e tetto apribile elettricamente, tutti inclusi nel prezzo. La regolazione in profondità del volante non è disponibile, la vettura non dispone di alcun aiuto elettronico alla guida e presenta solo due airbag frontali. Il motore a benzina da 1,5 litri offre una potenza di 106 CV, ma è poco energico ai bassi regimi. In alternativa, l'auto è disponibile anche in una versione bifuel a Gpl. Il prezzo di partenza per il crossover Dr 3.0 è di 18.000 euro.
Renault Twingo E-Tech 2023 rappresenta una city car di 3,615 metri di lunghezza, ed è ora disponibile come modello a cinque porte. La principale differenza rispetto alla precedente Twingo è la posizione del motore, situato nella parte posteriore sotto il pianale del bagagliaio. Tale collocazione induce una soglia di carico piuttosto elevata, sebbene il volume del bagagliaio sia adeguato per la categoria, pari a 219 litri.
Ribaltando il sedile posteriore, si può aumentare il volume di carico fino a 980 litri. La vettura può ospitare quattro passeggeri e l'abitabilità è adeguata alle sue dimensioni. Tuttavia, i passeggeri posteriori potrebbero riscontrare difficoltà a causa dello schienale piuttosto dritto della panca, della visibilità limitata a causa dei sedili anteriori con poggiatesta integrati e dei finestrini inclinati. Il prezzo di partenza della vettura è di 22.000 euro.
Zeekr X è stata sviluppata sulla piattaforma SEA del Gruppo Geely, la stessa utilizzata per la nuova Smart #1, tramite il centro di design di Geely in Svezia. Il veicolo presenta dimensioni di 4.450 mm in lunghezza, 1.836 mm in larghezza e 1.572 mm in altezza, con un passo di 2.750 mm. Il modello condivide il passo della Smart #1, ma ha una lunghezza di 180 mm in più, una larghezza di 14 mm in più e un'altezza di 64 mm in meno. Zeekr X presenta una configurazione di powertrain condivisa con la Smart #1, con un singolo motore elettrico da 272 CV sull'asse posteriore o con due motori elettrici per una trazione integrale e una potenza massima di 428 CV. Il veicolo è in grado di raggiungere l'accelerazione da 0 a 100 km/h rispettivamente in 5,8 e 3,7 secondi, e l'intero sistema di propulsione è alimentato da una batteria da 66 kWh. Infine, il prezzo di partenza è di circa 25.000 euro.
Peugeot e-208 è stata oggetto di un aggiornamento con l'adozione del medesimo motore della Peugeot e-308, che può vantare una potenza di 156 CV e una coppia di 260 Nm. La potenza del motore è stata incrementata del 15% rispetto all'unità precedente, che offriva 136 CV.
Migliorata anche l'autonomia dell'auto, che raggiunge i 400 km nel ciclo WLTP,grazie a un consumo di 12 kWh per 100 km, il che rappresenta un miglioramento del 10,5%. La nuova batteria è di tipo 400 volt, con una capacità lorda di 51 kWh (48,1 kWh utili). Tra le novità introdotte, è presente la nuova pompa di calore che, abbinata ad un sensore igrometrico posto nella parte superiore del parabrezza, consente di ottimizzare l'efficienza del riscaldamento e del raffrescamento. Il prezzo della Peugeot e-208 parte da circa 25.000 euro.
Volkswagen ID.3 è un'auto elettrica a cinque porte di medie dimensioni, che presenta una piattaforma specifica con un motore posteriore, batteria posizionata sotto il pianale e sbalzi anteriore e posteriore estremamente ridotti. La linea esterna si distingue per le grandi ruote, il frontale corto e privo di mascherina, i tre finestrini e il tetto che si inclina verso la parte posteriore dove si trova il portellone di colore nero con il lunotto di piccole dimensioni sormontato da un grande spoiler.
Gli interni sono spaziosi e presentano pannelli con angoli ben definiti e due display a sbalzo nella plancia, di cui il centrale da 10 pollici comanda gran parte delle funzioni. Il bagagliaio presenta una buona capienza, anche se ci si aspetterebbe qualcosa di più da un'auto elettrica. Il prezzo di partenza è di circa 35.000 euro.