Quali sono le differenze di stipendi e condizioni tra i vari contratti 2022-2023 in rinnovo attualmente a livello di stipendi e condizioni migliorative e il punto aggiornato sulla trattative attualmente
Continua la stagione delle trattive per i rinnovi contrattuali Ccnl ormai da tempo scaduti e per cui si attendono novità non solo per quanto riguarda gli aumenti degli stipendi ma anche per ulteriori modifiche a condizioni e sistema welfare. Mettiamo di seguito a confronto le evoluzioni delle discussioni sui diversi rinnovi dei contratti scuola, statali, enti locali, assicurazioni 2022-2023 tra aumenti stipendi e ulteriori novità.
Mentre i sindacati chiedono maggiori risorse per gli aumenti degli stipendi, negli ultimi giorni si è prospettata la soluzione di un Ccnl ponte per il periodo 2019-2021, per garantire a insegnanti e personale della scuola arretrati in tempi brevi e aumenti.
Secondo il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, la soluzione di un Ccnl ponte si rende necessaria per garantire ai lavoratori della scuola aumenti e arretrati dovuti in modo da poter sostenere l’attuale andamento dell’economia e che dia i 3.000 euro e i 107 euro di aumenti lordi subito per poi riprende il nuovo tavolo per il rinnovo del Ccnl 2022-2024.
Le ulteriori novità ancora in discussione per il rinnovo del contratto scuola 2022-2023 riguardano:
Per il rinnovo dei contratti degli statali 2022-2023 sono stati annunciati aumenti che stentano ad arrivare a oltre 100 euro: si discute, infatti, di un aumento medio degli stipendi per il rinnovo del contratto degli statali di 117 euro lordi per la fascia degli assistenti amministrativi (ex area B3), per un aumento netto di 90 euro mensili.
Proseguono le discussioni ancora anche per il rinnovo del contratto Enti Locali 2022-2023, sia per gli aumenti degli stipendi da definire in base ai relativi comparti e Categorie e Livelli di inquadramento, sia per gli arretrati contrattuali e risorse aggiuntive per il salario accessorio per il lavoro svolto dagli addetti alle attività di protezione civile sia durante la pandemia si per l’emergenza profughi dall’Ucraina, sia per ulteriori condizioni come:
Per quanto riguarda la revisione di livelli e mansioni, i sindacati di settore chiedono modifiche per gli inquadramenti e la revisione dell’inquadramento dei quadri e dei funzionari in un unico livello retributivo con due diverse figure professionali,
Obiettivo delle richieste dei sindacati per il rinnovo contrattuale degli assicurativi è definire inquadramenti che corrispondano alle competenze delle persone e, allo stesso tempo, rendere meno difficili i passaggi di livello, permettendo così in maniera più semplice a dipendenti capaci e meritevoli di salire di livello e cambiare mansioni.