Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi statali e dati e informazioni in chiaro aggiornati su dipendenti e PA in Piattaforma Unica della Trasparenza Anac

di Marcello Tansini pubblicato il
Stipendi statali dati piattaforma anac

Come funziona la nuova Piattaforma Unica della Trasparenza di Anac e quali informazioni sui dipendenti statali riporta

La nascita della Piattaforma Unica della Trasparenza rappresenta una delle più rilevanti innovazioni introdotte nell’ambito della pubblica amministrazione italiana. Il progetto, sviluppato in sinergia tra ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e CNR, mira a superare la storica frammentazione informativa degli enti pubblici, centralizzando dati e documenti amministrativi. L’iniziativa si inserisce nelle strategie di rafforzamento della trasparenza amministrativa con l’obiettivo specifico di rendere facilmente accessibili a cittadini e portatori d’interesse informazioni su stipendi, incarichi, bilanci, bandi di gara e contratti pubblici.

Grazie a questa piattaforma, le informazioni prima distribuite su oltre 23.000 siti di amministrazioni vengono ora aggregate in un sistema unico, accessibile digitalmente.

Come funziona la Piattaforma: raccolta, organizzazione e aggiornamento dei dati

La Piattaforma Unica della Trasparenza si fonda su un sistema strutturato che consente di raccogliere e organizzare una molteplicità di dati provenienti da migliaia di amministrazioni pubbliche italiane. Tramite algoritmi di web scraping e web crawling, la piattaforma effettua scansioni periodiche delle sezioni “Amministrazione Trasparente” dei siti istituzionali, uniformando le informazioni secondo standard definiti dalla normativa.

Per assicurare completezza e coerenza, il sistema verifica:

  • la presenza di tutte le sezioni previste dalla legge (ad es. bandi di gara, personale, bilanci, consulenze);
  • la conformità della struttura dei dati e le delibere ANAC;
  • l’aggiornamento dei contenuti, segnalando eventuali anomalie o mancate pubblicazioni alle amministrazioni coinvolte.
I documenti e le informazioni raccolte vengono normalizzati e resi disponibili in formati aperti, consentendo confronti immediati e aggregazioni statistiche. I dati sono organizzati in modo da offrire una panoramica comprensibile sia per l’utente esperto sia per il cittadino privo di specifiche competenze amministrative.

La piattaforma per la Trasparenza per la  prevede, inoltre, meccanismi di interoperabilità con altre banche dati nazionali (Banca Dati Contratti Pubblici, BDAP, ISTAT, Indice dei domicili digitali) che arricchiscono l’offerta informativa.

Banca dati Contenuti
Banca dati nazionale ANAC Contratti pubblici, gare, appalti
Banca dati servizi pubblici locali Gestione servizi ed enti partecipati
BDAP (MEF) Dati finanziari della PA
ISTAT Popolazione residente, dati statistici

Stipendi e dati dei dipendenti pubblici: quali informazioni sono consultabili?

Uno dei principali punti di interesse della piattaforma riguarda la possibilità di consultare dettagli sulle remunerazioni e sugli incarichi del personale delle pubbliche amministrazioni. All’interno della sezione relativa al personale, sono disponibili:

  • elenchi degli incarichi conferiti a dirigenti, funzionari e dipendenti non dirigenti, con dettaglio su nominativo, oggetto, durata e compenso;
  • informazioni sulle indennità e sugli incentivi per funzioni tecniche erogati ai dipendenti (ai sensi dell’articolo 18);
  • indicatori sulla consistenza del personale, tassi di assenza e presenza, distribuzione per tipologie contrattuali;
  • dati aggregati relativi a bilanci, retribuzioni complessive, eventuali premi e progressioni di carriera.
Le informazioni sono presentate tramite tabelle facilmente esportabili e aggiornatissime. Non vengono pubblicati dettagli di natura strettamente personale, tali da configurare rischi di violazione della privacy. 

Accesso alle banche dati e ai servizi: modalità e strumenti disponibili

L'accesso alla Piattaforma Unica della Trasparenza non richiede autenticazione. Gli utenti possono navigare liberamente tra le diverse sezioni e utilizzare filtri avanzati per individuare le informazioni di interesse.

Per i servizi riservati, è prevista una registrazione tramite il portale ANAC, con autenticazione attraverso credenziali SPID o CIE. Nella sezione “Area personale” è possibile gestire profili, deleghe e consultare guide online e video tutorial sulle modalità di accesso. Gli strumenti disponibili comprendono:

  • motore di ricerca interno per parola chiave, ente, tipologia di atto o intervallo temporale;
  • download massivo dei dati in formato aperto csv, xml o xls;
  • visualizzazioni grafiche, elenchi ordinati ed esportabili;
  • integrazione con banche dati esterne e piattaforme di e-procurement delle pubbliche amministrazioni.

 

Leggi anche