Qual è la procedura per richiedere gli arretrati della pensione di invalidità Inps 2022 e quali sono i requisiti da soddisfare per averli: chiarimenti
Come richiedere arretrati pensione invalidità Inps 2022 che molti italiani non hanno ottenuto? La pensione di invalidità è un trattamento erogato dall’Inps a coloro che si trovano in una condizione di disabilità al 100% e non ha possibilità di svolgere un normale lavoro e viene riconosciuto sulla base del reddito complessivo del richiedente.
In caso di mancata erogazione della pensione, è possibile presentare apposita domanda per avere gli arretrati della pensione di invalidità Inps. Vediamo qual è la procedura da seguire.
Gli arretrati della pensione di invalidità Inps 2022 non sono riconosciuti in automatico ma bisogna presentarne apposita domanda e direttamente accedendo al sito Inps. Una volta entrati nel sito, bisogna inserire le proprie credenziali Spid, Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi), scegliere il servizio di interesse e compilare il modello dedicato AP70 e, completata la compilazione con tutti i dati e le informazioni richieste e ricontrollate per verificarne la correttezza, si può procedere con l’invio.
In alternativa, per l’invio della domanda di arretrati di pensione di invalidità Inps 2022 è possibile rivolgersi a Caf o Patronati.
Per quanto riguarda gli importi, gli arretrati di pensione di invalidità Inps 2022 che si possono ricevere, previa accettazione positiva della domanda, sono da uno a cinque anni, per un importo calcolato sulla differenza tra la cifra dei 651,51 euro al mese meno l’importo percepito fino al momento dell’aumento e quindi del ricalcolo.
Per presentare domanda per avere gli arretrati della pensione di invalidità bisogna soddisfare specifici requisiti che sono: