Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

730 2024 precompilato (semplificato), dati inseriti con errori da Agenzia Entrate per milioni di dichiarazioni. Cosa si deve fare

di Marianna Quatraro pubblicato il
730 2024 errori

Quali sono le soluzioni per rimediare agli errori riscontrati nella compilazione del 730 2024 semplificato da parte delle Entrate

Cosa fare se emergono errori nel proprio 730 2024 precompilato (semplificato)? Nonostante la comodità e la semplificazione promesse dal modello 730 2024 semplificato che quest’anno ha sostituito il precompilato, a distanza di pochi giorni dalla possibilità di accesso e verifica del modello, la Cisl, insieme ad altri sindacati e patronati, ha avvertito i cittadini che hanno usufruito della dichiarazione precompilata di controllare approfonditamente tutti i dati inseriti, perché sarebbero presenti non pochi errori.

  • Milioni di dichiarazioni precompilate 730 2024 con errori: cosa controllare
  • Cosa fare nel caso di errori di dati inseriti nel proprio 730 2024 precompilato (semplificato)

Milioni di dichiarazioni precompilate 730 2024 con errori: cosa controllare

Secondo quanto comunicato dalla Cisl, sono ben 3 milioni i modelli 730 precompilati forniti dall’Agenzia delle Entrate con diversi errori riscontrati.

La compilazione del 730 semplificato avviene grazie all’incrocio di diverse informazioni in possesso delle Entrate e derivanti sia da enti pubblici, come l’Inps, e dall’anagrafe tributaria, e sia da soggetti privati, come i datori di lavoro.

Non sempre, però, i dati vengono inseriti e, quando lo sono, possono risultare errati. 

Come sottolineato alla Cisl, nella maggior parte dei casi, gli errori hanno riguardato soprattutto: 

  • il mancato riconoscimento delle detrazioni per i familiari a carico;
  • anomalie nei giorni di detrazione per chi ha percepito la pensione insieme ad altri redditi;
  • le spese sanitarie non inserite.
Si tratta, in ogni caso, di informazioni su cui il Fisco stesso aveva già richiamato l’attenzione dei contribuenti, invitandoli a verificare bene i dati inseriti, poiché in molti casi avrebbero potuto esserci mancanze o errori.

Cosa fare nel caso di errori di dati inseriti nel proprio 730 2024 precompilato (semplificato)

Per evitare problemi e conseguenze, chi avesse riscontrato errori, mancanze o altri problemi relativi ai dati inseriti, può accedere al proprio modello precompilato tramite l’Area Riservata dall’Agenzia delle Entrate e controllare bene le eventuali comunicazioni di errore. 

E’ quindi possibile annullare la dichiarazione precompilata e rifarla, ma il consiglio è quello di evitare di far tutto da soli direttamente online ma rivolgersi ad un Caf, o un Patronato o anche ad un commercialista.

Precisiamo che quando si annulla un modello 730, all’Agenzia delle Entrate non risulta presentata alcuna dichiarazione, per cui è necessario trasmetterne una nuova, altrimenti la dichiarazione risulta omessa. 

Il nuovo invio può essere effettuato dopo che sono trascorse 24/48 ore dall’annullamento della precedente.

Se ci si accorge di aver dimenticato dei dati o di dati inseriti in modo errato dopo aver inviato il modello 730, ed è già trascorso il periodo utile per poterlo annullare, bisogna, invece, presentare il modello ‘Redditi correttivo’ entro il 15 ottobre 2024. 

Se si supera anche tal scadenza, si può presentare poi solo il modello ‘Redditi integrativo’, 

Leggi anche