Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

730 2025 precompilato, le 3 date fondamentali. Quando si riceve, si può modificare ed entro cui si deve inviare

di Marianna Quatraro pubblicato il
730 2025 precompilato

Sarà disponibile dal prossimo 30 aprile il modello 730 2025 precompilato per la dichiarazione dei redditi: le successive date da segnare

Quali sono le tre date fondamentali da segnare per la presentazione del 730 2025 precompilato? Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e i pensionati. 

L’Agenzia delle Entrate rende ormai disponibile ogni anno nella propria Area riservata il modello precompilato che contiene già alcuni dati precompilati, appunto, dalle Entrate, come i dati della Certificazione Unica, alcune spese deducibili o detraibili, come quelle sanitarie, gli interessi passivi sul mutuo, i premi assicurativi, i contributi versati a forme di previdenza complementare, ecc; le informazioni disponibili nella dichiarazione dell’anno precedente, relativi per esempio a terreni o altri fabbricati di proprietà, e altri dati presenti in Anagrafe Tributaria. 

  • Quando sarà disponibile il 730 2025 precompilato e successive date di accesso e modifiche
  • Quando deve essere presentato il 730 2025

Quando sarà disponibile il 730 2025 precompilato e successive date di accesso e modifiche

Il 730 2025 precompilato sarà disponibile per i lavoratori e i pensionati sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile 2025.

Accedendo all’Area Personale inserendo le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, si potrà solo consultare. A partire dal 28 maggio sarà possibile effettuare eventuali correzioni, integrazioni e modifiche.

Se, una volta consultato, il 730 precompilato non richiede alcuna correzione o integrazione, il contribuente lo può accettare senza modifiche e, in questo caso, riduce anche i tempi dei rimborsi perché, senza alcuna modifica, non scatta alcun controllo.

Se, invece, alcuni dati risultano non corretti o incompleti, bisogna effettuare le dovute modifiche o integrazioni, per esempio, spesso i contribuenti aggiungono diversi oneri detraibili e deducibili non presenti nella dichiarazione precompilata.

Tra le spese detraibili o deducibili direttamente dal modello 730 2025 che non vengono direttamente inseriti e che sarebbero da aggiungere rientrano, per esempio, i costi sostenuti per acquistare degli abbonamenti al trasporto pubblico; le spese per le attività sportive praticate dai figli come anche i contributi che vengono versati nel corso dell’anno a favore di domestici, addetti ai servizi familiari e personali, colf per i familiari non autosufficienti; eventuali spese funebri; l'assegno corrisposto periodicamente al coniuge, con l’esclusione della quota di mantenimento dei figli. 

L’Agenzia delle Entrate ha evidenziato per i contribuenti alcune novità fondamentali che interessano la dichiarazione dei redditi quest’anno, come la revisione della tassazione Irpef, secondo le tre aliquote per i diversi scaglioni di reddito, e le nuove detrazioni, anche sui redditi da lavoro dipendente.

Una volta accettato o modificato, il 730 precompilato può essere inviato.

Quando deve essere presentato il 730 2025

Il termine ultimo di scadenza per la presentazione del modello 730 2025 è fissato al 30 settembre 2025 direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, o al proprio sostituto d’imposta, o a un Caf, o a un professionista abilitato, come il commercialista, il consulente del lavoro, ecc.

Precisiamo che chi lo presenta direttamente alle Entrate deve indicare i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio, compilare la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche se non esprime alcuna scelta e verificare con attenzione che i dati presenti nel 730 precompilato siano corretti e completi.


 

Leggi anche