Quali sono le spese condominiali che possono essere detratte in dichiarazione dei redditi 2024 con 730: elenco e come fare
Quali spese condominiali 2024 si possono detrarre nel 730 2024? Sono diverse le spese condominiali che si possono detrarre nel 730 2024, a partire da quelle sostenute per lavori di ristrutturazioni, che permettono di ottenere detrazioni fino al 50% delle spese sostenute entro un limite di spesa di 96mila euro, a quelle che danno diritto ad usufruire del bonus sicurezza.
Anche le spese condominiali per lavori volti all’efficientamento energetico si possono detrarre nel 730 2024, come per esempio spese per sostituzione di infissi, o serramenti, o realizzazione del tetto, ecc, per cui vale l’ecobonus che prevede detrazioni del 50% per spese per infissi, biomassa e schermature solari, ecc e del 65% per le rimanenti tipologie di spese.
Tra le spese condominiali che è possibile portare in detrazione nel 730 ci sono anche quelle legate al bonus verde, che permette di ottenere detrazioni pari al 36% delle spese sostenute su una spesa massima di 5.000 euro.
Le spese del bonus verde che si possono portare in detrazione nel 730 2024 sono quelle relative a lavori di sistemazione a verde di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari private di qualsiasi genere (balconi e giardini) anche con impianti di irrigazione; o di allestimento a verde permanente di balconi; o di realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili; nonché di miglioramento di impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi; e per lavori di giardinaggio necessari e conseguenti.
Rientrano tra le spese che possono usufruire del bonus verde anche quelle per la progettazione e la manutenzione legate ai lavori da effettuare.
Per detrarre le spese condominiali nel 730 2024, bisogna innanzitutto calcolare la detrazione spettante per le spese condominiali considerando le singole quote millesimali di ogni proprietario, quote che vengono calcolate dall’amministratore di condominio.
Una volta calcolate le spese condominiali per cui si ha diritto alle detrazioni, tutti i proprietari e altri soggetti che hanno diritti reali di godimento, come locatari, usufruttuari, comodatari possono portare in detrazione le relative in dichiarazione dei redditi, avendo cura di avere tutta la documentazione necessaria che attesti l’effettiva spesa da ogni condomino sostenuta al fine dell’accesso alla detrazione fiscale.