Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Per chi sarà più alta la quattordicesima 2025 a Luglio, rispetto l'anno scorso e di quanto

di Marianna Quatraro pubblicato il
quattordicesima luglio 2025 piu alta

Quali sono le categorie di lavoratori e pensionati che possono ricevere a luglio quest'anno un importo di quattordicesima più alto dell'anno scorso

Luglio 2025 si prospetta come un mese significativo per molti lavoratori e pensionati italiani: il pagamento della quattordicesima mensilità è, infatti, accompagnato da importanti variazioni rispetto all'anno precedente, con aumenti per una fetta consistente di beneficiari, in particolare nel settore turismo e per chi percepisce l’integrazione sulle pensioni a basso reddito. 

Come funziona il calcolo della quattordicesima mensilità per lavoratori e pensionati

Per i lavoratori, la mensilità aggiuntiva, prevista dai diversi contratti nazionali di lavoro Ccnl e generalmente erogata nel mese di luglio, si calcola considerando la retribuzione lorda mensile moltiplicata per il numero di mesi maturati da luglio 2024 a giugno 2025 e divisa per 12.

La maturazione si basa sui mesi effettivamente lavorati (anche parzialmente, se superiori a 15 giorni), escludendo voci come assegni familiari e straordinari.

  • Maturano la mensilità anche periodi come congedo di maternità o cassa integrazione a orario ridotto.
  • In caso di assunzione o cessazione nel periodo, si ha diritto solo ai ratei proporzionali.
Per i pensionati, l'importo della quattordicesima dipende, invece, dagli anni di contribuzione e dal reddito individuale, secondo i parametri stabiliti ogni anno dall'INPS, con importi progressivi in base alla contribuzione e alle fasce di reddito.

Incrementi e novità della quattordicesima a luglio 2025: chi riceve di più rispetto al 2024

I cambiamenti previsti non saranno, però, uguali per tutti: aumenti significativi interessano alcune categorie specifiche, mentre per altri i cambiamenti sono limitati alla rivalutazione per effetto dell'inflazione.

Partendo dalla categoria dei lavoratori, con il rinnovo dei principali contratti collettivi, per esempio, i dipendenti del turismo si preparano a ricevere un aumento di 40 euro lordi mensili a giugno 2025, che si somma ai 70 euro introdotti nel luglio precedente. Questo porta a un incremento complessivo di 110 euro lordi annui, incrementando in modo sensibile il valore della mensilità aggiuntiva per l'anno corrente.

Analoghi adeguamenti della quattordicesima sono previsti per il commercio e altri comparti privati coperti da rinnovi contrattuali previsti o siglati nel periodo.

Chi lavora a tempo parziale o con contratti a termine matura la mensilità aggiuntiva in proporzione al periodo effettivamente lavorato.

Passando ai pensionati, coloro che beneficiano della mensilità a luglio 2025 ricevono quest'anno importi rivalutati dell'1,6% secondo le più recenti stime Istat sull'andamento dell'inflazione.

Questo meccanismo porta a un aumento sia del trattamento minimo sia delle soglie di reddito per accedere al beneficio.

Nella pratica, la soglia massima per la quattordicesima sale a circa 16.067 euro annui lordi, mentre l'importo erogato oscilla tra 336 euro e 655 euro in base ad anzianità contributiva e fascia di reddito di appartenenza.

  • Per i redditi inferiori a 1,5 volte il minimo, l'importo massimo supera i 655 euro.
  • Per i redditi compresi tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo, l'importo è più contenuto ma comunque rivalutato.

Importi, tassazione e aspetti fiscali della quattordicesima

L'importo della mensilità aggiuntiva per lavoratori e pensionati contribuisce al reddito imponibile ai fini IRPEF, ma differisce dall'importo netto dello stipendio ordinario per l'assenza di alcune detrazioni.
  • Per i dipendenti: la quattordicesima viene tassata senza l'applicazione delle detrazioni per lavoro dipendente o carichi familiari, spesso risultando più bassa rispetto a una mensilità normale.
  • Per i pensionati: la mensilità aggiuntiva incide sul totale lordo della pensione del mese di luglio e può essere soggetta a conguagli, trattenute IRPEF e altre addizionali regionali/comunali.
  • Sgravi contributivi: eventuali misure di esonero sui contributi INPS non si applicano a questa mensilità.
Leggi anche