Cosa prevede e a chi destinato in particolare il nuovo aiuto regionale da 350 euro: i chiarimenti e i requisiti stabiliti
A chi è destinato e a quali condizioni il nuovo aiuto regionale da 350? La Regione Friuli e l’Inps hanno sottoscritto un accordo per la definizione di nuove misure a sostegno di fasce di popolazione più debole.
La misura spetta, in particolare, ai residenti nella Regione titolari di pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti erogate dall'Inps il cui importo risulti inferiore o pari al trattamento minimo, di pensioni sociali o assegni sociali, o di pensioni di inabilità per invalidi civili.
La Regione ha stanziato 15 milioni l’anno per tre anni fino a una cifra complessiva di 45 milioni da destinare una platea di circa 13mila cittadini.
I beneficiari per ricevere il beneficio non devono presentare alcuna domanda, perché sarà riconosciuto automaticamente dall’Istituto di Previdenza, dopo le dovute verifiche sul valore dell’Isee in corso di validità di ogni soggetto.
Precisiamo che il sussidio è esente da imposte sul reddito, configurandosi come misura assistenziale. Il pagamento dovrebbe avvenire entro il mese di giugno 2025.
Dunque, per riassumere: