Alexa+ sarà in grado di ricordare informazioni sulle preferenze dell'utente e migliorare l'esperienza con risposte personalizzate.
Amazon ha svelato il nuovo Alexa+, la nuova versione potenziata del suo assistente vocale, progettata per offrire un'esperienza utente più avanzata, naturale e intuitiva. Grazie all'integrazione con tecnologie di intelligenza artificiale generativa, il colosso dell'e-commerce punta a rendere Alexa più intelligente, proattiva e personalizzata, capace di comprendere e contestualizzare le richieste in modo più sofisticato.
L'azienda ha confermato che Alexa+ sarà gratuita per tutti gli abbonati a Amazon Prime, mentre gli utenti senza Prime potranno accedervi con un costo mensile di 19,99 dollari. Il servizio sarà inizialmente lanciato negli Stati Uniti a marzo 2025, con un successivo roll-out in altri paesi, inclusa l'Europa, entro la fine dell'anno. Approfondiamo in questo articolo:
Alexa+ sarà in grado di ricordare informazioni sulle preferenze dell'utente e migliorare l'esperienza con risposte personalizzate. Ad esempio i generi musicali ascoltati di più, i ristoranti preferiti, gli orari abituali per la palestra.
Un'altra novità riguarda la gestione della smart home. Con Alexa+ sarà possibile interagire con dispositivi connessi in modo più sofisticato, ad esempio dicendo: "Alexa, quando esco di casa spegni le luci e attiva l'allarme", senza specificare singoli comandi per ogni dispositivo.
Amazon ha lavorato per trasformare Alexa+ in un vero e proprio assistente personale per gestire ttività quotidiane in modo proattivo.
Tra le nuove funzioni troviamo la possibilità di creare ricette personalizzate, suggerire piatti in base agli ingredienti disponibili in casa e ordinare il cibo da servizi di delivery come Grubhub. Alexa+ sarà anche in grado di prenotare un tavolo al ristorante tramite OpenTable o chiamare un Uber per organizzare una serata fuori casa senza sforzo.
Una delle innovazioni è la capacità di creare storie personalizzate per bambini e adattare i racconti in base ai gusti e alle preferenze del piccolo ascoltatore. Alexa+ potrà generare promemoria personalizzati, suggerire itinerari per viaggi e addirittura offrire consigli su film e serie TV sulla base della cronologia di visione.
Il tutto grazie all'integrazione con oltre 10.000 servizi e partner, tra cui Spotify, OpenTable e Uber per un ecosistema digitale sempre più ricco e interconnesso.
Amazon ha annunciato che Alexa+ sarà disponibile negli Stati Uniti da marzo 2025, con un lancio progressivo in altri mercati internazionali nel corso dell'anno. L'azienda non ha ancora comunicato una data ufficiale per l'arrivo in Italia, ma basandosi sulle tempistiche di rilascio dei prodotti precedenti, è plausibile che Alexa+ possa sbarcare nel nostro Paese tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026.
L'attesa è alta tra gli utenti italiani, soprattutto per capire se il nuovo assistente vocale sarà in grado di gestire le sfumature linguistiche e culturali della nostra lingua con la stessa efficacia dimostrata per l'inglese. Un altro nodo da sciogliere riguarda l'integrazione con i servizi locali, come le piattaforme di e-commerce, i ristoranti e le app di mobilità.