Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Area C e B a Milano, nuovi limiti e regole dal 1 Ottobre a cui se ne aggiungeranno altri nel 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il

Nuove limitizioni e regole per auto e mezzi commerciali dal 1 ottobre 2024 interesseranno l'Area C di Milano. Ma ulteriori sono in arrivo progressivamente sia l'anno che prossimo che fino al 20230

Diverse nuove regole e limiti per le aree C e B di Milano saranno introdotte già dal mese prossimo, ma sarà un susseguirsi di divieri anche nel 2025-2026 fino progressivamente  al 2030. A partire dal 1 ottobre 2024, i veicoli Euro 3 a benzina saranno inclusi nei divieti all'accesso, andando così ad ampliare le restrizioni già esistenti,ma cos abbiamo detto siamo solo agli inizi.

Divieti e limitazioni in vigore dal 1 Ottobre 2024

Dal 1 ottobre 2024, le aree C e B di Milano vedranno un inasprimento delle limitazioni per i veicoli che potranno accederci. Per l'Area C, le restrizioni includeranno un divieto d'ingresso per i veicoli a benzina Euro 3, ampliando così il divieto già in atto per le classi di emissione inferiori. Questo divieto mira a ridurre ulteriormente le emissioni inquinanti nel centro urbano, obbligando un numero maggiore di automobilisti a considerare alternative di trasporto più ecologiche.

Riguardo ai veicoli diesel, i veicoli Euro 5 senza filtro antiparticolato (FAP) e con FAP che superano le emissioni di particolato di 0,01 g/kWh continueranno a essere limitati, consolidando le restrizioni precedentemente implementate. Tuttavia, è stata concessa una proroga temporale per i diesel Euro 6, ora previsti per essere vietati solo dopo il 2027.

Parallelamente, nell'Area B, continuano ad essere applicate limitazioni severe per i veicoli più vecchi e inquinanti, in linea con le politiche ambientali del Comune sui trasporti.

In aggiunta alle restrizioni basate sulle emissioni, il Comune di Milano ha introdotto l'obbligo per gli autocarri dei sistemi di segnalazione dell'angolo cieco, con scadenze fissate per il completamento dell'installazione. Per i veicoli N2 e N3, tali dispositivi sono resi obbligatori per migliorare la sicurezza stradale all'interno delle aree ad alto traffico. 

Estensione del pedaggio Area C ai weekend dal 2025

A partire dal 2025, Milano implementerà l'estensione del pedaggio per l'Area C anche ai fine settimana, un'iniziativa progettata per ridurre ulteriormente l'ingresso dei veicoli nel centro città. Questo cambiamento riflette un intento preciso dell'amministrazione comunale di alleggerire il traffico e promuovere pratiche di mobilità sostenibili anche nei giorni di maggiore affluenza turistica.

L'aumento del traffico durante i weekend, registrato negli ultimi anni, ha spinto Milano a questa decisione. Secondo i dati comunali, i volumi di traffico nei weekend spesso superano quelli dei giorni lavorativi. Pertanto, il pedaggio, finora applicato dal lunedì al venerdì, si estenderà anche a sabato e domenica, influenzando sia i residenti che i visitatori del centro cittadino.

Calendario dei futuri divieti fino al 2030

Il calendario dei divieti per l'accesso all'Area C di Milano, pianificato fino al 2030, prevede restrizioni progressive che mirano a ridurre l'impatto ambientale dei veicoli in città.

Dal 1 ottobre 2027, verrà vietato l'accesso ai veicoli a benzina Euro 4, segnando una tappa fondamentale nell'intensificazione delle misure anti-inquinamento.

Gli anni successivi vedranno ulteriori restrizioni per i diesel: dal 1 ottobre 2028, il divieto interesserà i veicoli diesel Euro 6 A-B-C, mentre dal 1 ottobre 2029 sarà esteso ai diesel Euro 6 D_TEMP e D.

Infine, dal 1 ottobre 2030, le restrizioni colpiranno i veicoli a benzina Euro 5.

Leggi anche